NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] pratica.
Un tradizionale uso della carta secondo la proiezione di Mercatore nella n. marittima fa sì che questo sistema elastico provoca una serie di corse dell'abitacolo lungo il piano verticale, durante le quali si passa da valori di 3 g ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] . Fairbain. A parte i nuovi concetti (a quello d'introiezione e proiezione della Klein segue per es. quello di simbiosi, Mahler), la tesi , il senso morale vengono oggi compresi su un piano più autonomo dai fatti istintuali di quanto non lo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] tra partiti, conseguente alla ''guerra fredda'' sul piano internazionale, non favoriva l'attenzione sui problemi l'assetto delle forze politiche in partiti organizzati. Le loro proiezioni in P. sono i ''gruppi'' parlamentari, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] delle xeroradiografie della mammella, o della proiezione anteroposteriore dell'articolazione del ginocchio. Il atmosfere. Subito al disotto della superficie curva superiore è posto il piano sul quale si forma l'immagine. Dopo avere attraversato il ...
Leggi Tutto
SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] tolta la piccola piramide che rimane da una parte del piano di sezione, la rimanente parte che si vedrà sul piano secante sarà costituita dalla superficie di intersezione e dalla proiezione o vista delle facce laterali del tronco di piramide, nonché ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] arterioso (fig. 5). La fig. 6 indica le aree di proiezione delle varie parti del cuore sulla parete anteriore del torace. La artifici il cuore è proiettato ortogonalmente (o quasi) sul piano della lastra radiografica o dello schermo fluorescente, e ne ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] quasi tutti i popoli dell'antichità) la morte costituisce la proiezione nell'al di là della vita terrena, onde manca, nonostante e del sud (v. arabi: Storia) rimette in primo piano, nei documenti letterarî giunti fino a noi, riferentisi all'età ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] corpo Σ1 con quello attorno a un altro corpo Σ2 avente, con riferimento al sistema di assi di fig. 21, la stessa proiezione S di Σ1, sul piano (x, y), e per il quale la velocità all'infinito è uguale in grandezza ma opposta in senso a quella relativa ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] o ciò che fa lo stesso per il seno dell'angolo che il piano che si considera fa con l'orizzontale. Se pertanto si prende in forma di prodotto della forza per la sopra indicata proiezione dello spostamento sulla direzione della forza stessa; e precisa ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] diverse seghettature. Oggi esistono apparecchi speciali a proiezione, molto sbrigativi, per misurare il diametro ettaro e va fino a 3-4,5 per il prato buono permanente del piano (Maremma toscana); nei pascoli delle Puglie si calcolano, in media, 4 ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...