SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sia un filo negro, et dall'altro lato sarà una persona che pianpiano lo tirerà a sé, ma sarà di forte lontano, che né l effetto. Le nubi sull'orizzonte vengono proiettate con macchine di proiezione che vedremo appresso. Così l'arcobaleno, le onde, la ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] cera, i due assi, si dispone l'osso verticalmente e si prende con uno strumento di proiezione grafica qualsiasi la traccia di entrambi gli assi sul piano orizzontale. L'angolo fra queste due tracce è l'angolo ricercato. 10. Angolo collo-diafisario. È ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] rosa centrale e le 16 periferiche. E quando questi singoli tratti furono riuniti in un solo piano non si pensò d'inquadrarli in una proiezione perché agli elementi della bussola si sarebbero dovuti sostituire dati astronomici che non si era in grado ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] carta, di qualsiasi tipo, raffigura sul piano una realtà tridimensionale e rappresenta in modo statico una realtà fortemente dinamica.
Le carte possono essere classificate in base alla scala, al tipo di proiezione, al contenuto. Le carte in scala ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] la macinazione avviene per urto e cioè per proiezione violenta del materiale contro pareti fisse e per dato dalle pulegge D ed E e, facendo scorrere il basamento F sul piano G per mezzo del volantino H, si può estrarre un rotore dall'altro ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] trama di connessioni nelle quali gioca un ruolo di primo piano non l'elemento conoscitivo, ma quello emozionale. La d'infantilismo dell'umanità. Il dio di ogni religione è la proiezione mitizzata del padre, e cioè la fittizia soluzione che l'uomo, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] luce che rapidamente doveva accentuarsi nel passaggio dai primi piani del palco al fondale; approfondire gli scenarî (che di folle: queste intervengono sulla scena con mezzi di proiezione, fondendosi con l'attore vivente. Effetti di luci veloci ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] livello regionale (per es. in ambito comunitario) sia sul piano globale in ambito GATT (General Agreement on Tariffs and Trade presidente russo El'zin proprio mentre egli sanzionava la proiezione degli interessi della Russia nelle aree dell'ex URSS, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] lastre su cui si stende lo strato sensibile debbono essere piane, levigate e perfettamente sgrassate.
Il processo al bitume di Giudea ha origine quel determinato fascio. Per effetto della proiezione del reticolo sulla lastra sensibile, si producono ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 1989; trad. it. 1993, p. 21). Sul piano simbolico, la morte di queste 'metanarrazioni', o interpretazioni teoriche chiuso la parabola del N.: perché ha posto fine all'ultima proiezione di quell'utopia orientata al futuro che, nata nell'Europa moderna ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...