TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] e in ordine, aveva bisogno di terreno favorevole, cioè piano e senza ostacoli, le battaglie greche erano di solito difese contraeree. L'azione di erogazione consiste nella proiezione di speciali sostanze chimiche allo scopo di ottenere effetti ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] i risultati desiderati.
Per piccoli ingrandimenti un vetro piano parallelo inserito tra l'oggetto e l'obiettivo o , 16, 32, ecc. Come oculari sono preferiti quelli di compensazione e di proiezione; essi sono distinti da numeri, come 2, 4, 6, 8, 12, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] campo, individuata dagli angoli Θ e ϕ che sono l'angolo che il campo forma con il piano dell'eclittica e l'angolo che la proiezione del campo stesso su questo piano forma con la direzione che va dalla Terra al Sole. Appare dalla figura che il valore ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] del contado toscano, di Renato Fucini; e su una proiezione storica velata di melanconia, il Vecchio Piemonte di Edoardo occidentale, il racconto prospera quasi esclusivamente in un piano letterario inferiore; esso è privo di ambizioni artistiche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] T. Luckmann. Cio che le accomuna è la tendenza, sia sul piano teoretico che su quello delle tecniche specifiche di ricerca, a privilegiare , del fatto sociale, a vedere in esso la proiezione di fantasmi mentali o di aspirazioni individuali o ancora ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] inconvenienti già visti nel caso delle ruote cilindriche. L'asse del dente è una linea a passo costante: la sua proiezione su un piano normale all'asse è una spirale d'Archimede (fig. 13). La spinta che si verifica nelle ruote coniche elicoidali è ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] bisogna tener presente che, in linea di massima, la proiezione orizzontale di questa è all'incirca uguale al doppio del stabiliti i dati fissi del problema e cioè l'altezza dei piani e l'altezza dei gradini, si stabilisce il numero complessivo ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] ponte trasporta e solleva la siviera proveniente dall'acciaieria sul piano della colata e di qui l'acciaio è colato nelle e convogliati e non c'è più il pericolo della proiezione di scaglie di acciaio rovente all'intorno.
Produzione di acciaio ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Erikson 1981).
La sociologia si occupa dei g. sul piano della loro rilevanza sociale ed economica, dei modelli produttivi intrattengono con i bambini un rapporto affascinante basato sulla proiezione di immagini fisse, preludio a futuri e straordinari ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] U. E di qui segue, in particolare, che la proiezione di F sulla traiettoria di P (componente tangenziale della forza suo centro di massa (o baricentro) a partire da un piano orizzontale arbitrario, quando si orienti la verticale del luogo verso il ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...