IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] d'inclinazione corrisponde un nuovo centro di carena C′, che può essere fuori del piano della figura: in tal caso il punco C′ della figura è la proiezione ortogonale del nuovo centro di carena. Il galleggiante deviato dalla posizione di equilibrio si ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] quartiche di prima specie sono in stretto rapporto con le cubiche, che da esse si ottengono per proiezione da un loro punto su un piano; pertanto le loro proprietà proiettive dipendono da un invariante assoluto, che è lo stesso della cubica immagine ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] usano sia in presa (per comprimere l'immagine) sia in proiezione (per dilatarla nuovamente sullo schermo).
Nel campo dei mezzi ottici anulari concentriche, in sostituzione di un'unica lente piano convessa; il risparmio di peso e di ingombro e ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] a rischio la fede stessa.
Il conflitto si mantenne sul piano teologico per circa un ventennio, sino a quando, nel 1925 moderno sull’unica legge vera e suprema, voluta da Dio o proiezione dell’ordine cosmico (il Dharma, nel linguaggio induista). Non si ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] inserito nello scenario di gioco; ciò determina una proiezione onirica con l'identificazione del giocatore nel protagonista del sfera di acciaio che si muoveva rotolando lungo un piano inclinato e interagiva con gli elementi del sistema, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] Nistri e con i multipli, apparati restitutori a proiezione ottica diretta appoggiati allo stesso principio.
Una seconda relativo. - Le due lastre l1 ed l2 ruotano nel loro piano intorno ai loro punti principali per ottenere gli sbandamenti τ1 τ2; i ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] da un pianeta fittizio, che giri intorno al Sole nello stesso piano, in cui circola il pianeta vero, ma con moto uniforme e che è individuato dall'arco di cerchio massimo proiezione sulla sfera celeste della risultante della traiettoria effettiva ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] d'onda, detto colore straordinario; il colore straordinario corrisponde alla direzione di vibrazione segnata dalla proiezione dell'asse ottico sul piano d'onda.
Il dicroismo può osservarsi nel rubino, varietà di corindone, cristallo romboedrico che ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] grande architetto non ha difficoltà a riconoscere che per analemma egli intendeva semplicemente la proiezione normale (ortografica) del cammino del Sole sul piano meridiano di un luogo di data latitudine, nelle varie stagioni dell'anno. L'elemento ...
Leggi Tutto
RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] per lo più di arrivare a rappresentare in profilo e in proiezione l'andamento di parti sporgenti a scopo di ornamento chiaroscurale, ed o della livella. Per i secondi si parte da un piano verticale costituito dal filo a piombo e corrispondente a una ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...