Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] motivi polemici e temi mitici: la genericità cede così a una proiezione di un'ansia interiore in un campo, per lo meno, sgombro un ritratto umano, un carattere, portato così in primo piano in una sua singolarità e, in certo modo, fatto eccezionale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Con questi venivano definite la pianta e la proiezione in alzato dell'edificio. Riguardo agli attrezzi impiegati, a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non andava giù l'idea che in un prossimo piano di risanamento o piano regolatore che fosse si potesse anche solo accennare a indiscussa "venezianità"(45) secondo uno schema fisso di 'proiezione' storica sul Mediterraneo (qui sull'Adriatico e sui ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e la meccanica. Strettamente legata a questa sua proiezione è la partecipazione a riunioni o accademie di è molto da essere ragionevolmente biasimato, imperoché fanno l’una storia in un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che questi ne fa non è, neppure sul semplice piano descrittivo o su quello paleografico, indipendente dal contesto ideale in . Essa presenta una retroflessibilità, una possibilità di proiezione nella dimensione del passato assai forte, anche se ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] L'Armida, II, 3). 1639 - L'edra il muro abbracciato al piano stende/ e con gli amplessi lo scorpione ancide (Ferrari, L'Armida, III, 75. Per un quadro abbastanza pittoresco della proiezione viennese (e relativi riferimenti bibliografici ovviamente ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] mondiale; e sono qualificazioni pertinenti per il ruolo che essa svolge ormai riconosciutamente sul piano internazionale. Ma le ragioni della sua fortissima proiezione esterna non debbono inficiare il senso della sua maturazione interna, che ne ha ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Questo modo di presentare il complesso delle fasi in cui si articola un piano generalizzato può apparire a prima vista artificioso, poi ci si accorge che dati relativi al presente per una proiezione nel futuro che può comportare situazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ' vera e propria ‒, i cerchi e le graduazioni delle sfere. Ora, il tipo di proiezione stereografica adottato (proiezione secondo il polo nord dell'equatore sul piano dell'equatore) ha la proprietà di proiettare l'asse di rotazione del moto diurno sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] clima), mentre le altre tre (incise su entrambe le facce) dovevano recare le proiezioni per gli altri sei climi. Nel ms. lat. 7412 di Parigi i in cui la lingua araba aveva un ruolo di primo piano. Ciò è dimostrato, per esempio, dall'attività svolta ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...