Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] (la posizione di riferimento è quella di arto superiore disteso lungo il tronco):
a) piano sagittale: movimenti di proiezione in avanti e di retropulsione. L'ampiezza della proiezione in avanti è di 180°, quella della retropulsione è di 50°;
b ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] via di sviluppo, con una forte tendenza alla crescita nel tempo (proiezione per il 2025: 10 milioni di morti, dei quali 7 nei e le nuove sigarette
È estremamente difficile provare, sul piano epidemiologico, i danni alla salute di esposizioni a basse ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] alcuni test mentali, di efficienza intellettiva e di proiezione; studiò i test di associazione verbale e il test oneroso impegno non solo sul fronte interno, ma anche sul piano della diffusione e della divulgazione delle idee negli ambiti più vasti ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] sviluppo di un palato secondario, cioè di un piano osseo che separa le cavità nasali dalla sottostante cavità cervello, il bulbo olfattivo è ridotto a favore dell'area di proiezione visiva. Tipicamente umana è la nasalizzazione, cioè la formazione di ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] evocati, talora con notevole vivacità e nettezza, sul piano della memoria e dell'immaginario nello spazio interiore, o discorso le allucinazioni potrebbero essere interpretate come la proiezione all'esterno di pensieri e rappresentazioni mentali: si ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] fine a uno scontro che, presto passato anche al piano personale, aveva amareggiato entrambi i protagonisti.
Nel 1843 Panizza animali (enucleando i bulbi oculari e osservando la proiezione delle degenerazioni ottenute o lesionando diverse zone dell’ ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] corporeo verticale entro circa 12 gradi nel piano sagittale e 16 gradi nel piano laterale. In altre posture umane, come questa qualità motoria sia fornita dall'oscillazione della proiezione verticale del centro di gravità, misurata mediante ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] proposta da F. Gall nel primo decennio dell’Ottocento.
Su un piano più costruttivo, nel 1824 M. Flourens, in seguito a una essenzialmente i primi dati riguardo alle aree corticali di proiezione sensitiva, ai ‘centri associativi’ corticali, alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , l’esercizio delle attività sportive in forma associata assume particolari caratteri. In via generale, è possibile distinguere, sul piano soggettivo, le società e le a. sportive. Per quel che concerne le società sportive, con l’emanazione della ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] se una luce è polarizzata o non, e di individuare il piano di polarizzazione.
A. di spettro A. armonico di tipo elettronico , dal suo nucleo di origine e dal rispettivo centro di proiezione corticale.
Tecnica
A. di reti Dispositivo per l’analisi di ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...