• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28816 risultati
Tutti i risultati [28816]
Biografie [7745]
Storia [3697]
Arti visive [3252]
Diritto [2205]
Geografia [1052]
Religioni [1502]
Archeologia [1287]
Fisica [1089]
Letteratura [1103]
Economia [975]

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] ad es. il complesso di opere attuato dalla Tennessee Valley Authority (v. tva, in questa App.) negli Stati Uniti. Piano Marshall (o ERP). Col nome di "Piano Marshall" si indica l'aiuto degli Stati Uniti ai paesi europei, aiuto le cui origini e le cui ... Leggi Tutto

PIANO CARICATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO CARICATORE Filippo Santucci . Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] L'accesso a questi avviene per una rampa inclinata con pendenza non maggiore di 1 : 20. La forma più semplice dei piani caricatori è la rettangolare, disposizione che però permette solo il carico di fianco. Ove sia necessario anche il carico di testa ... Leggi Tutto

PIANO INCLINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO INCLINATO Vittorugo Foschi . È una macchina che serve a sollevare e a trasportare dei carichi. Se Q è il peso del carico e P è la forza traente, parallela al piano, e si suppone che la reazione [...] forza piccola sollevare carichi grandi. Se α è minore di ϕ la macchina è ad arresto spontaneo, cioè il carico rimane immobile sul piano inclinato quando si annulli la forza P. Il rendimento in questo caso è sempre inferiore a o,5. Se la forza P fosse ... Leggi Tutto

radicale, piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale, piano radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace il cerchio intersezione delle due sfere; se le due sfere sono tangenti, è il piano tangente a entrambe le superfici sferiche. ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – INTERSEZIONE – SUPERFICI – SFERICHE – TANGENTI

Baker, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Baker, piano Piano proposto nell’ottobre 1985 dall’allora segretario del Tesoro USA J. Baker per alleggerire il debito estero di un gruppo di Paesi in via di sviluppo particolarmente indebitati. A 3 [...] dei pagamenti del debito da parte del Messico aveva innescato la grande crisi debitoria degli anni 1980, il piano proponeva un nuovo approccio alla soluzione del problema: le banche avrebbero aiutato i Paesi debitori mantenendo o anche aumentando ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO ESTERO – MESSICO

Marshall, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marshall, piano Progetto di vasta ricostruzione dei Paesi europei devastati dalla Seconda guerra mondiale, messo in atto dagli Stati Uniti. Il 5 giugno 1947, all’Università di Harvard, il segretario [...] e l’European Recovery Program (➔ ERP), che aveva il compito specifico di gestire gli stanziamenti all’interno di ciascun Paese. Il piano venne avviato nella primavera del 1948 e si concluse formalmente nel giugno 1952, anche se, di fatto, terminò la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – EUROPA ORIENTALE – STATI UNITI

Sinigaglia, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sinigaglia, piano Programma di ristrutturazione dell’industria siderurgica italiana che prende il nome da O. Sinigaglia (➔), il quale lo approntò nel 1933 quando era presidente delle acciaierie Ilva [...] S.), nel quale, come anche negli stabilimenti di Piombino e Bagnoli, fu adottata la produzione a ciclo integrale. Grazie al piano S., l’industria siderurgica nazionale fu oggetto di un vero e proprio rilancio, passando da una capacità produttiva di 3 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA PESANTE – PIOMBINO – ACCIAIO – ILVA

Davignon, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Davignon, piano Programma elaborato alla fine degli anni 1970 dal commissario europeo per l’industria, il belga É. Davignon, volto alla ristrutturazione del settore siderurgico europeo. In risposta alla [...] l’industria europea ne uscì fortemente ristrutturata e concentrata intorno ad alcuni gruppi di dimensione continentale. Il piano D. ha rappresentato indubbiamente il più importante intervento di politica industriale (➔) mai condotto a livello europeo ... Leggi Tutto
TAGS: DUMPING

di piano

Enciclopedia Dantesca (1970)

di piano . - In If XXII 85 Danar si tolse e lasciolli di piano, con l'espressione ‛ di p. ' (latino de plano) s'intende una procedura secondo la quale il giudice svolge speditamente, senza salire in [...] tribunale, un processo sbrigativo, di facile soluzione. La locuzione è impiegata qui per evidente etopea (cfr. A. Schiaffini, A proposito dello " stile comico " di D., in Momenti di storia della lingua ... Leggi Tutto

Cockfield, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cockfield, piano Proposta, presentata dal commissario europeo lord A. Cockfield nel 1987, che prevedeva un’aliquota unica per tutti i Paesi della UE per ogni accisa armonizzata. Il piano C. suscitò notevoli [...] divergenze tra i Paesi membri, sia riguardo alla struttura dell’imposizione sia a livello di aliquote. I singoli Stati erano stati sempre contrari a misure di armonizzazione che potessero far perdere o ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – ACCISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2882
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali