MNESICLE (Μνηικλῆς)
Giacomo Caputo
Architetto greco, che al piano di sistemazione dell'Acropoli, voluto da Pericle, prese parte con la costruzione dei Propilei.
L'opera fu compiuta in soli cinque anni [...] (dal 437 al 432 a. C.), e segnò la conservazione, e una variazione insieme, del tradizionale tema dell'ingresso monumentale dei palazzi e dei santuarî. Questo consisteva in genere nell'opposizione di due ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] problemi statistici possono essere ricondotti a processi di questo tipo (per es., lo studio dei terremoti).
Su un piano diverso merita una segnalazione anche lo studio delle serie temporali mediante i processi ARMA (autoregressive moving average). Si ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] P, Q e detti P′, Q′ i loro corrispondenti nella t., le rette PP′ e QQ′ siano o coincidenti o non secanti. Piano di t. È un piano affine tale che, considerati due punti qualsiasi P, P′, esista una e una sola t. che a P faccia corrispondere P′. In un ...
Leggi Tutto
regione convessa
regione convessa in geometria, sottoinsieme del piano che gode della proprietà di convessità. Essa è cioè tale che il segmento che congiunge due suoi qualsiasi punti è contenuto nella [...] convessa e limitata mentre un angolo o un semipiano sono esempi di regioni piane convesse e illimitate. La nozione si estende al caso di spazi in più dimensioni: poliedri convessi, cilindri, coni, sfere sono esempi di regioni tridimensionali convesse ...
Leggi Tutto
integro
Vincenzo Valente
L'aggettivo (sempre con accento piano, due volte in rima) ricorre con significati sensibilmente diversi.
In If VII 126 dir nol posson con parola integra, sta per " intera ", [...] e si tratta delle parole che gli accidiosi si gorgoglian nella gola strozzata dal fango e non possono articolare con pronunzia " compiuta " (cfr. intero suono, Pg XXVII 28, e loquela intera, Pd XXVII 134). ...
Leggi Tutto
OMOTETIA
. Se due triangoli ABC, A′B′C′ di uno stesso piano sono tali che le rette AA′, BB′, CC′ passino per uno stesso punto O, e due lati AB, BC del primo siano paralleli ai lati omologhi A′B′, B′C′ [...] del secondo, anche i terzi lati AC, A′C′ sono paralleli; e, viceversa, se due triangoli ABC, A′B′C′ di uno stesso piano hanno i lati ordinatamente paralleli e le due rette AA′, BB′ non sono parallele, le rette AA′, BB′, CC′ passano per uno stesso ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] dei parchi nazionali e regionali ai sensi della l. 6.12.1991, n. 394, al piano di bacino articolato in piano di assetto idrogeologico, piano di tutela dalle acque e piano delle alluvioni (l. 18.5.1989, n. 183 e d.lgs. 3.4.2006, n. 152). Si tratta ...
Leggi Tutto
convergenza, semipiano di
convergenza, semipiano di semipiano del piano complesso Re(z) > α, in cui la trasformata (o la serie) converge; la nozione trova impiego soprattutto nelle trasformate di [...] Laplace (→ Laplace, trasformazione di) e nelle serie di → Dirichlet. Nel caso della trasformata di Laplace si ha un integrale del tipo
il quale converge per valori di σ non inferiori a un numero α, detto ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] disposta al centro tra le r. di guida. Generalmente la terza r. corre parallelamente al binario esternamente alle r. di guida sul piano del ferro o in cunicolo; deve essere assicurato l’isolamento dal suolo e dal binario e ciò si ottiene per mezzo di ...
Leggi Tutto
pubblicita ingannevole
pubblicità ingannévole locuz. sost. f. – Sul piano del diritto la pubblicità commerciale indica il messaggio diffuso nell’esercizio di un’attività professionale al fine di promuovere [...] la vendita di un bene o la prestazione di un servizio. Messaggio che risulta ingannevole allorché è idoneo a indurre in errore le persone alle quali è rivolto. Sulla scorta dell’art. 1 del d. lgs. 2 agosto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...