Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e si ottiene ponendo
f(x)=½u(x, 0)+½v(x, 0)
g(x)=½u(x, 0)−½v(x, 0).
Le famiglie di linee nel piano x, t date da x−ct=cost e da x+ct=cost sono dette caratteristiche progressive e regressive, rispettivamente. L'informazione viaggia lungo queste linee ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta [...] . e orch. (1961), Sinfonia per 8 voci (1968), Bewegung per orch. (1971), Voci per viola (1984), Concerto II per pian. e orch. (1989). Presidente e sovrintendente dell'Accademia di Santa Cecilia dal 2000, B. ha svolto una intensa attività didattica a ...
Leggi Tutto
Uomo politico senegalese (n. Fatick 1961). Esponente di primo piano nel panorama politico senegalese, negli anni ha diretto diversi dicasteri e, con alle spalle un anno come ministro dell’Interno, nel [...] 2004 è stato scelto come premier. Rimasto in carica sino al 2007, è poi passato all’opposizione, guadagnando consensi di anno in anno. Nel marzo del 2012 ha battuto il presidente uscente A. Wade (in corsa ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] bordo d'attacco (fig. 7, 30), verso il bordo d'uscita (fig. 7, 31). La sezione dell'ala con un piano parallelo al piano di simmetria, si chiama profilo dell'ala.
Il profilo è prescelto a seconda delle qualità aerodinamiche che deve avere l'aeroplano ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] Italia i concetti dell'architettura nuova. Figura di primo piano nella storia dell'architettura razionale in Italia, attraverso la alla VI Triennale di Milano (1936), la proposta di piano regolatore «Milano verde» (1938), l'università Bocconi di ...
Leggi Tutto
Simson, retta di
Simson, retta di nella geometria del piano, dati un triangolo ABC e un punto P appartenente alla circonferenza circoscritta ad ABC, è la retta che congiunge i tre piedi delle perpendicolari [...] condotte da P ai tre lati del triangolo (→ triangolo pedale) ...
Leggi Tutto
plurirettangolo
plurirettangolo in geometria e in analisi, particolare plurintervallo piano costituito dall’unione di un numero finito di rettangoli, a due a due aventi al più un lato in comune. L’area [...] di un plurirettangolo è utilizzata per definire la misurabilità di un insieme ...
Leggi Tutto
teorema isoperimetrico
teorema isoperimetrico in geometria, stabilisce che nel piano la circonferenza è la linea chiusa di assegnata lunghezza che racchiude l’area massima e, dualmente, è anche la linea [...] di lunghezza minima che racchiude un’area assegnata (→ isoperimetria; → variazioni, calcolo delle) ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] di S. Pietro datano al 1623-24 e al 1625 (Pollack, 1931, pp. 241 s., 318-321, 333; Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14, nn. 13, 34, 35, 38, 39; vol. 3, nn. 5, 20); per opere al Pantheon fu pagato il 22 luglio 1627 (Pollack ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] VU(t)=1; 3) siano K+, K− e K0 tre link orientati con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 5, solo in una piccola regione del piano, nella quale K+ e K− hanno un incrocio e K0 non ne ha; allora vale la formula
t−1 ∙ VK+(t)−t ∙ VK−(t ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...