Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera [...] tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’e. di primavera. Linea equinoziale Diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica incontra il piano dell’equatore celeste.
Per la precessione degli e. ➔ precessione. ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] dividono da un lato dall'aperto Mar Tirreno, dall'altro dalla piana alluvionale del basso corso della Magra: quella di SO. più colle dei Cappuccini, ora splateato. A NE. si stende l'ampia piana di Migliarina; l'altra zona pianeggiante, a O. e a S ...
Leggi Tutto
punti coniugati
punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e [...] le intersezioni con la superficie quadrica (→ coniugio). Se due punti sono coniugati rispetto a una quadrica, l’uno appartiene al piano polare dell’altro rispetto a essa.
Punti coniugati in un triangolo
Due punti interni a un triangolo si dicono ...
Leggi Tutto
secanti, teorema delle
secanti, teorema delle nella geometria del piano, stabilisce, che condotte da un punto P, esterno a una circonferenza, due secanti PBA e PDC, ognuna di esse è divisa dalla circonferenza [...] in due segmenti, l’intera secante (rispettivamente PA e PC) e la parte esterna alla circonferenza (rispettivamente PB e PD), in modo tale che i quattro segmenti sono in proporzione: PA : PC = PD : PB. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e formarli alla virtù. Come si avrà modo di constatare, le analogie tra la Morale de' legislatori e il piano ragionato, premesso al primo libro della Scienza otto anni dopo, dimostrano l'eccezionale coerenza delle riflessioni filangieriane anche se ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione [...] L(E, s) di variabile complessa s, a essa associata, è definita dalla formula:
dove p è un numero primo che non divide il discriminante non nullo δE = 4a3 + 27b2; inoltre ap = p − np, essendo np il numero ...
Leggi Tutto
Malfatti, circonferenze di
Malfatti, circonferenze di nella geometria del piano, sono così indicate le tre circonferenze interne a un triangolo che sono mutuamente tangenti tra loro e ognuna tangente [...] a due lati del triangolo. Tali circonferenze furono indicate da G. Malfatti, nei primi anni del xix secolo, come soluzione di un problema, da lui stesso proposto e noto come marble problem (problema del ...
Leggi Tutto
Negramaro
– Rock band italiana formata da Giuliano Sangiorgi (voce, piano e chitarre), Emanuele Spedicato (chitarre), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, sintetizzatori) [...] e Andrea De Rocco (campionatore), tutti originari della provincia di Lecce (il gruppo trae il proprio nome da un tipico vino salentino). Sotto contratto con la casa discografica Sugar di C. Caselli, nel ...
Leggi Tutto
Euclide, teoremi di
Euclide, teoremi di nella geometria del piano sono così detti due teoremi che costituiscono, insieme al teorema di Pitagora, i teoremi fondamentali relativi ai triangoli rettangoli.
Il [...] primo teorema di Euclide stabilisce che, in un qualsiasi triangolo rettangolo, il quadrato costruito su uno dei cateti è equivalente (nel senso di equiesteso) al rettangolo che ha per lati l’ipotenusa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] un arco di circonferenza, in quanto esso non è formato da tutti i punti che hanno dal centro distanza pari al raggio.
L. nel piano
Nel piano, se la condizione data si esprime con una equazione, il l. è di solito costituito da una linea, se invece la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...