Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] P.L.I.(188), poi una specie di giunta di salute pubblica con tutti i gruppi su un programma limitato sostanzialmente al piano regolatore generale (il P.S.I. per primo criticò la D.C. come "specializzata nel fare proposte fuori tempo e fuori fase ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] indipendenti x e y, si parla anche di linee di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo stesso valore. Lo stesso nome si dà anche alle linee della superficie rappresentativa ...
Leggi Tutto
sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica.
Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] per il fatto che trattano di s., nel senso di arte del giudicare rettamente e dell’agire opportunamente sul piano pratico.
Per letteratura sapienziale si intende il complesso degli scritti che contengono massime, proverbi, sentenze, precetti a guida ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] avere studiato musica e ballo: eccessivamente minuta per la danza, poca la voce per la lirica, mani troppo piccole per il piano, la M., non bella ma con un viso gradevole ed espressivo, un po’ androgina ma aggraziata, decise di diventare attrice. Al ...
Leggi Tutto
trasversale
trasversale termine riferibile a una retta o a un piano che formano un angolo non nullo con una retta o un piano assunti come oggetti di riferimento. ...
Leggi Tutto
multilatero
multilatero figura geometrica costituita da n rette di un piano (i lati), tali che tre qualsiasi di esse non passino per uno stesso punto. I punti intersezione delle rette costituiscono i [...] definite come sopra, compresi tutti gli n(n − 1)/2 punti in cui esse si intersecano a due a due;
• multilatero piano semplice: è costituito dalle n rette definite come sopra, assegnate però in un dato ordine, e dai punti di intersezione della prima ...
Leggi Tutto
trasformazióne geomètrica Corrispondenza che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). Sono tipici esempi di t.g. le isometrie. Un insieme [...] G di t.g. di un insieme I in sé stesso, tale che il prodotto di due qualsiasi trasformazioni dell'insieme G appartenga ancora a G e l'inversa di una qualsiasi trasformazione di G sia ancora una trasformazione ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] una retta è individuata, in posizione e direzione, dalle tracce di due punti (A, B) o dall'intersezione delle tracce di due piani;
b) un piano è individuato, in posizione e giacitura, dalle tracce di tre punti non allineati (A, B, C) o di una retta e ...
Leggi Tutto
Matematica
Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello [...] spazio). Con riferimento al piano, dati due assi cartesiani ortogonali x e y (v. fig.), l’o. di un punto P è la sua distanza con segno PxP dall’asse delle x, o, se si vuole, la misura con segno del segmento OPy dell’asse y compreso tra l’origine ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...