In ottica cristallografica, la proiezione di una isotaca su un piano orizzontale; le s. permettono di determinare la forma delle zone isogire (➔ isogiro). ...
Leggi Tutto
Genere di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio trocoide, biconvesso o piano-convesso; molto importanti per la stratigrafia dal Paleocene al Quaternario. ...
Leggi Tutto
setto pellucido
Sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] di sostanza bianca, accostate sul piano sagittale, ciascuna delle quali concorre a formare la parete mediale del ventricolo laterale. La parte superiore confina con il corpo calloso, quella inferiore con il fornice (fascio di fibre che connettono l’ ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] euclidea, un tempo chiamata anche geometria astrale, o immaginaria, o pangeometria. Vediamo come si possa giungere a essa. Per un punto O del piano si conduca (fig. 3) una retta OP che incontri una retta data p in un punto P: se P si muove sulla p ...
Leggi Tutto
. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] dell'ordine principale (colonne o pilastri) prende il nome di ordine attico. Se l'ordine sia un arricchimento del piano oppure se questo derivi per semplificazione dal primo, è questione controversa, anche perché gli accenni che gli antichi (Vitruvio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 'angolo solido di P′1 è interno a quello di P′2, gli spigoli di P′1 incontrano la sfera al di là del piano di base di P′2. I piani delle due basi sono paralleli e tagliano la sfera secondo i cerchi circoscritti a queste basi; se ne deduce che s1⟨s2 e ...
Leggi Tutto
(o chattiano) In geologia, periodo dell’era cenozoica corrispondente al piano superiore dell’Oligocene. In Germania, dove i terreni del c. sono stati particolarmente studiati, è rappresentato da sedimenti [...] vari: argille ricche di resti di molluschi, strati di travertino, depositi salmastri con ligniti e calcari anch’essi ricchi di resti di molluschi, rettili, uccelli e mammiferi. Facies analoga presentano ...
Leggi Tutto
funzione, grafico di una
funzione, grafico di una rappresentazione, nel piano cartesiano nel caso di funzioni di una variabile, dei punti (x, ƒ(x)) in corrispondenza mediante la funzione. La rappresentazione [...] valori del suo dominio e sintetizzati in una tabella; tale tabulazione di valori corrispondenti permette di individuare nel piano cartesiano un insieme di punti appartenenti al grafico della funzione e di approssimare il suo andamento grafico negli ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee; hanno il cappello quasi piano, umbonato al centro, con numerose squame, il gambo fistoloso, munito di anello, ma privo di volva e le lamelle bianche [...] o biancastre. Se ne conoscono 100 specie, di cui pochissime mangerecce; tra le specie più tossiche si segnalano Lepiota helveola e Lepiota cristata, da non confondersi con la commestibile Macrolepiota ...
Leggi Tutto
Principe polacco (Danzica 1734 - Sieniawa, Galizia, 1823). Figura di primo piano nella vita politica, svolse altresì, con la moglie Izabela (v. Czartoryska), una munifica opera di mecenate, facendo della [...] residenza di Pulawy uno dei maggiori centri culturali della Polonia. Fu commediografo, critico e teorico della letteratura. Tra le sue opere vanno ricordate la commedia Panna na wydaniu ("Signorina da ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...