(o celostata) Apparecchio, analogo all’eliostato, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un oggetto celeste sia riflesso in una determinata direzione, invariabile [...] al muoversi dell’oggetto: a tal fine il c. ruota, grazie a un movimento di orologeria, intorno a un asse parallelo all’asse della rotazione terrestre. Serve per tenere costantemente puntato su un oggetto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1898 - Kyoto 1956); personalità di primo piano nella cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è spesso rivolta al ruolo della donna nella [...] società e nella cultura giapponese, realizzando un cinema inimitabile sia per la ricerca formale che per la radicata sensibilità realistica. Oltre al suo capolavoro, Ugetsu monogatari (Racconti della luna ...
Leggi Tutto
Masina, Giulietta (propr. Giulia Anna). - Attrice italiana (San Giorgio di Piano, Bologna, 1921 - Roma 1994); dopo alcune prove teatrali, esordì nel cinema nel 1947 con Senza pietà. Sposatasi nel 1943 [...] con il regista F. Fellini, ha interpretato la maggior parte dei suoi film, dando vita con grande talento a un personaggio di donna semplice, fiduciosa e istintiva: Luci del varietà (1950); Lo sceicco bianco ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Belém, Pará, 1921 - Lisbona 1981). Figura di primo piano del neorealismo portoghese, ha unito alla denuncia dei conflitti sociali e alla ribellione contro l'arretratezza della sua [...] terra una profonda sensibilità per i temi esistenziali e la consapevolezza del divario tra l'ideale e la realtà. Dotato di un linguaggio scarno, frutto di attenta elaborazione formale, ha pubblicato raccolte ...
Leggi Tutto
(gr. Kασσώπη) Antica città dell’Epiro, costruita secondo il tipico piano urbanistico del 5° sec. a.C., con disposizione a scacchiera degli edifici compresi fra due grandi arterie, intersecate perpendicolarmente [...] da strade minori, parallele fra loro. Molto importante per lo studio dell’abitazione classica ed ellenistica, la città era dotata di agorà, odeon, e di un grande teatro; inoltre era fornita di un katagogeion, ...
Leggi Tutto
Nome attribuito da Mesor al piano più elevato del gruppo Neocretacico o Senoniano dalla creta di Faxoe in Danimarca. Presenta calcari zoogeni con fauna senoniana e contiene gli ultimi rappresentanti delle [...] rudiste e degli ammoniti (v. cretacico) ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] anni di navigazione, fu iniziato da A. Lundkvist alle avanguardie poetiche finno-svedesi e americane; nel 1929 collaborò all'antologia Fem unga ("Cinque giovani") e pubblicò la prima raccolta Spökskepp ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi originale le conquiste della musica europea e lo spirito della tradizione russa.
Vita e opere
Dopo ...
Leggi Tutto
proiettivita omologica
proiettività omologica o omologia proiettiva piana, particolare trasformazione proiettiva del piano definita come → omografia di un piano proiettivo in sé avente un punto S fisso [...] , un punto S ∉ u, detto centro di proiezione, un punto A e il suo corrispondente A′, allineati con S, a ogni punto P del piano, diverso da S, si fa corrispondere il punto P′, così ottenuto:
• si traccia la retta AP e si determina il punto Q in cui ...
Leggi Tutto
similitudini, gruppo delle
similitudini, gruppo delle insieme delle → similitudini (del piano o dello spazio) dotato dell’operazione di composizione di → trasformazioni. Poiché la similitudine è una [...] relazione d’→ equivalenza, tale insieme forma un gruppo, che è sottogruppo del gruppo delle → affinità ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...