Strumento (detto anche inclinometro) che serve a misurare l’inclinazione sul piano orizzontale di un piano al quale esso è solidale. Se ne hanno di vari tipi: a pendolo verticale, che oscilla lungo un [...] settore graduato, a sferetta, che si muove lungo un settore parimenti graduato, a livella a bolla d’aria ...
Leggi Tutto
IMPOSTA
Giorgio Rosi
Architettura. - Negli archi e nelle vòlte si chiama piano d'imposta il piano orizzontale dal quale comincia la curvatura della superficie d'intradosso (v.). Nelle costruzioni in [...] pietra da taglio l'imposta corrisponde generalmente all'ultimo piano di posa orizzontale, che separa i conci parallelepipedi della muratura di piedritto da quelli cuneiformi dell'arco.
Quasi sempre l'imposta è accompagnata da una cornice o da una ...
Leggi Tutto
lodo
lòdo s. m. – Decisione che risolve una controversia sul piano privatistico, deferita contrattualmente dalla volontà delle parti a soggetti che operano come giudici privati (arbitri), pur non avendo [...] i poteri autoritativi del giudice. Disciplinato dal Libro IV, capo IV, art. 820 e segg., può essere deliberato a maggioranza dei voti con la partecipazione di tutti gli arbitri e, come le ordinarie sentenze ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] denominazione degli orologi solari, in quanto questi si basano sulla constatazione che la lunghezza dell’ombra gettata su un piano orizzontale da un’asticciola verticale (gnomone) illuminata dal Sole varia con l’ora del giorno, toccando il suo valore ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di robusticità medio. Medio-forte è l'incurvamento dell'osso nel piano volare e parimenti medio è l'angolo collo-diafisario, cioè l parte più cefalica della sinfisi pubica entrino in contatto con il piano di appoggio. Si applica, con un po' di cera, ...
Leggi Tutto
osculatore
osculatore termine riferito a una curva o superficie, in particolare un piano, avente con un’altra curva o superficie, in un dato punto, contatto di ordine massimo e maggiore del contatto [...] della curva. In modo analogo si definisce la → sfera osculatrice. Per una curva nello spazio, il piano osculatore in un suo punto P è la posizione limite del piano passante per la tangente in P alla curva e per un altro punto Q della curva, al ...
Leggi Tutto
geometria desarguesiana
geometria desarguesiana geometria nella quale, oltre agli assiomi del piano affine, si assume come assioma una proposizione equivalente al teorema di Desargues relativo ai triangoli [...] omologici (→ Desargues, teorema di). Poiché tale teorema non è deducibile nel piano affine, possono costruirsi anche geometrie in cui non valga tale teorema e che sono pertanto dette geometrie non desarguesiane. ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] di lati 2X, 2Y, essendo X e Y le ampiezze delle onde componenti, e l’onda risultante si dice polarizzata ellitticamente. Il piano di vibrazione e quello di p. ruotano, con la frequenza dell’onda, intorno alla direzione di propagazione. Lo stato di p ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] varia da 6 m per velieri e piccole navi da carico, fino a 15 m per navi transoceaniche in servizio passeggeri; la quota del piano di banchina si tiene generalmente a 2-2,50 m al disopra del livello medio marino. Il profilo verso mare dei m. di sponda ...
Leggi Tutto
oriciclo
oriciclo in geometria piana non euclidea iperbolica, rappresentabile con il piano di Poincaré, curva che taglia ortogonalmente tutte le rette appartenenti a uno stesso fascio improprio (quindi [...] aventi in comune un punto P della circonferenza che delimita il piano di Poincaré). La generalizzazione pluridimensionale di un oriciclo è una superficie detta orisfera, che nel caso tridimensionale è assimilabile a una superficie sferica. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...