simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] punto P associa il punto P′ tale che r sia l’asse del segmento PP′.
Simmetria speculare (o rispetto a un piano α detto piano di simmetria)
La trasformazione che a ogni punto P associa il punto P′ tale che α sia perpendicolare al segmento PP′ nel ...
Leggi Tutto
rettificante
rettificante [agg. "che rettifica" Part. pres. di rettificare (→ rettifica)] [ALG] Piano r.: il piano individuato dalla tangente e dalla binormale a una curva sghemba in un punto: è uno [...] dei tre piani del triedro principale e deve il suo nome al fatto di essere uno dei piani, fra tutti quelli passanti per il punto, sul quale la proiezione della curva risulta dotata di un flesso (dunque di un archetto, in un certo senso, rettilineo). ...
Leggi Tutto
semipiano chiuso
semipiano chiuso in geometria, data una retta di un piano, detta origine del semipiano, ognuno dei due sottoinsiemi del piano costituiti dalla retta origine e da tutti e soli i punti [...] che stanno dalla stessa parte rispetto alla retta, che ne costituisce la frontiera. È un insieme convesso, perché dati due suoi punti qualunque il segmento che li unisce è tutto contenuto nel semipiano ...
Leggi Tutto
Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a [...] per molti chilometri ( f. orografica). Rigetto di f. Spostamento relativo di due parti omologhe (strati o livelli-guida) rispetto al piano di faglia. Le pareti o labbra della f. possono rimanere a contatto ( f. chiuse) oppure no ( f. beanti). In ...
Leggi Tutto
semipiano aperto
semipiano aperto in geometria, data una retta di un piano, detta origine del semipiano, ognuno dei due sottoinsiemi del piano costituiti da tutti e soli i punti che stanno dalla stessa [...] parte rispetto alla retta, che ne costituisce la frontiera e non ne fa parte. È un insieme convesso perché, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li unisce è tutto contenuto nel semipiano, ed ...
Leggi Tutto
prospettivita
prospettività particolare → proiettività fra due spazi proiettivi della stessa dimensione. Nel piano, una prospettività tra due rette è una corrispondenza biunivoca nella quale a ogni punto [...] di una retta fissa P non passante per i centri, detta asse della prospettività). Nello spazio, la prospettività tra due piani distinti è la corrispondenza biunivoca che si ottiene proiettando i punti dell’uno sull’altro da un punto fisso S (centro ...
Leggi Tutto
Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] dei semiassi a e b («lati», donde il nome).
Per costruire un’i. (fig. 2), quando siano dati i semiassi a e b, si traccino sul piano Oxy i segmenti DA=a e OB=b (sugli assi x e y rispettivamente) e la circonferenza l di centro O e raggio a. Si riporti ...
Leggi Tutto
Letterato sloveno (Kranj 1808 - Lubiana 1881); svolse un ruolo di primo piano nella vita politica e culturale slovena del decennio 1848-1858 come capo della corrente conservatrice dei "Vecchi Sloveni". ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio aeronautico, moto f., il moto del velivolo in un piano perpendicolare al suolo sotto l’azione delle sole forze aerodinamiche e di gravità, escluso ogni intervento del pilota. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...