enneagono
enneàgono (o ennàgono) [Comp. di ennea- e -gono] [ALG] Poligono piano con nove vertici e nove lati; anche agg., con il signif. di enneagonale. ...
Leggi Tutto
. In geologia si designa con questo nome il piano più elevato del sottosistema Liasico medio, rappresentato da calcari rosso-vinato a superficie rugosa per abbondante mica, distinto da caratteristiche [...] ammoniti, orizzonte del "Medoro" del monte Domero da cui prende il nome (v. giurassico) ...
Leggi Tutto
punto ellittico
punto ellittico punto di una superficie tale che il piano tangente lascia nel suo intorno la superficie tutta da una parte (le tangenti principali sono complesse e coniugate; → quadrica). ...
Leggi Tutto
transizione digitale dell’Unione Europea Locuzione con cui si indica un piano di strategie finalizzate a creare spazi digitali sicuri, accessibili e inclusivi per le amministrazioni, le imprese e i cittadini [...] europei. Con la firma della Dichiarazione europea sui diritti e princìpi digitali (5 dicembre 2022), l’Unione europea ha definito i princìpi fondamentali sui quali si snoderà la trasformazione digitale, ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] in Europa, raccogliendo la lezione divulgatrice di Le Corbusier. La sua opera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra i quali si ricordano il premio Pritzker (1988) e il Praemium Imperiale (2004).
Vita
Nel ...
Leggi Tutto
Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, [...] con alterati processi di calcificazione e ossificazione. Possono essere colpite anche le ossa brevi.
Sono state descritte più di 150 forme diverse di o., gran parte delle quali causata da anomalie del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] dare una risposta ‘ecclesiale’ alle costituzioni melfitane di Federico II, che sono diritto particolare, di un regno soltanto. Il piano sul quale si muove il Liber extra è universale e i due fenomeni sono inavvicinabili. Né le decretali di Gregorio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] Pistoia, Statuti e ordinamenti, 3, cc. 15v-16r). Lungo il Trecento la famiglia mantenne un profilo di primissimo piano nelle vicende politiche, sociali ed economiche della città e del territorio di Pistoia: Giovanni di Vinciguerra assunse incarichi e ...
Leggi Tutto
Newton, parabola cubica di
Newton, parabola cubica di nella geometria del piano, classe di curve algebriche definite da un’equazione del tipo y 2 = x 3 + ax 2 + bx + c. Per le diverse caratteristiche [...] che tali curve presentano a seconda dei valori assunti dai coefficienti, si veda → cubica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] finanziario rimangono però inattuati.
Il 22 gennaio 1866, nel Discorso inaugurale alla Camera, Scialoja espone le linee generali del suo piano, in un momento in cui, come scrive Francesco Ferrara, «mai forse un ministro non ebbe a prendere la parola ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...