equiscomponibilita
equiscomponibilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due figure del piano o dello spazio quando è possibile scomporle in un ugual numero finito di parti tali che ciascuna [...] parti in cui è scomposta l’altra, e viceversa. L’equiscomponibilità è una relazione di → equivalenza e, quindi, nel piano è possibile una partizione dell’insieme dei poligoni in classi di equivalenza, ciascuna delle quali è rappresentata da un’area ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] sua fuga I′r (punto d’incontro con π della parallela a r per O); la p. r′ di r da O su π è la retta TrI′r. Un piano generico α si rappresenta (fig. 2O) mediante la sua traccia tα (retta d’incontro di α con π) e la sua fuga i′α (retta d’incontro di π ...
Leggi Tutto
MEZZANINO (fr. entre-sol; sp. entresuelo; ted. Zwischmstock; ingl. entresol)
Bruno Maria Apollonj
Piano d'importanza secondaria, generalmente situato immediatamente al disopra del piano terreno o del [...] dovuto al predominio dei pieni sui vuoti.
L'uso di questi piani può dirsi abbia la sua origine con il primo Rinascimento e soprattutto i primi regolamenti edilizî municipali, stabilendo all'altezza dei piani il limite minimo di 3 metri, ne inibì l' ...
Leggi Tutto
Apollonio, circonferenza di
Apollonio, circonferenza di luogo geometrico dei punti del piano tali che il rapporto delle loro distanze da due punti fissati abbia un valore costante k ≠ 1. Fissati i punti [...] A e B sulla retta r, i punti C e D sono tali che
cioè C e D dividono il segmento AB, rispettivamente internamente ed esternamente, in due parti il cui rapporto è k. È detta circonferenza d’Apollonio ...
Leggi Tutto
pianta
pianta [Der. del lat. planta "pianta del piede", da planus "piano", poi con il signif. di "piede di un albero" e da qui "albero, organismo vegetale"] [ALG] Con signif. figurato, derivato da quello [...] biologico per analogia di forma, rappresentazione piana di strutture, spec. nella tecnica, ottenuta con i metodi della geometria proiettiva, quasi sempre per proiezione ortogonale: p. di un impianto, ecc. ◆ [BFS] P. di tipo C₄: organismi vegetali, ...
Leggi Tutto
geometria intuitiva
geometria intuitiva studio delle proprietà geometriche delle figure del piano e dello spazio tridimensionale basato su evidenze di natura percettiva. È sostanzialmente la modalità [...] di studio dei fatti geometrici che si attua nei primi anni di scuola, prima che si definisca un sistema di assiomi a partire dal quale, con un rigoroso metodo deduttivo, le proposizioni della geometria ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessione termine mutuato dall’ottica, in cui la riflessione su uno specchio piano determina una simmetria. In geometria è sinonimo di simmetria, di cui si specifica il particolare tipo [...] a seconda dello spazio ambiente:
• sulla retta, fissato un punto O, associa a ogni punto il suo simmetrico P′, rispetto a O;
• nel piano, fissata una retta a, associa a ogni punto il suo simmetrico P′, rispetto all’asse a;
• nello spazio, fissato un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] più o meno ‛di parte', sia in effetti riuscito a tradursi in risposte esaurienti rispetto alle carenze rilevate. L'idea del piano come una panacea, un rimedio ai mali, non solo della città ma della società intera, si è rivelata un'idea illusoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] quel tanto le mani dell’uomo», provocando così, a poco a poco, una progressiva degenerazione, anche e proprio sul piano fisico, delle precipue funzionalità dell’essere umano: «Gli occhi finiranno per non vedere ciò che invano vedrebbero, le orecchie ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] asse secondario; se l’asse di collimazione è normale all’asse di rotazione, nel suo movimento attorno a esso descrive un piano che risulta verticale se l’asse secondario è orizzontale; b) un’alidada b, costituita da due bracci che terminano ciascuno ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...