open bus
loc. s.le m. inv. Autobus con il secondo piano scoperto, per visite turistiche.
• [tit.] Open bus, slalom tra doppie file e paline [testo] Un’ambulanza che non riesce a passare, strisce pedonali [...] impraticabili e autobus che fanno fatica a fermarsi nelle aree prestabilite. È ancora caos per le strade di Roma a causa degli open bus, i giganti d’acciaio che invadono il centro. Incuranti degli ingorghi ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Bertolucci, Bernardo. – Regista (n. Parma 1941). Figura di primissimo piano nel cinema italiano a partire dagli anni Sessanta, consacrato a livello internazionale dall’Oscar (1988), [...] dal Leone d’Oro (2007) e dalla Palma d’Oro alla carriera (2011), ha saputo rinnovare continuamente il suo sguardo sul mondo, esplorando l’inconscio, la storia, la memoria, i sogni, le utopie. L’opera ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, l’insieme delle strutture di sostegno orizzontale del piano stradale di un ponte: è formato da travi (d’acciaio o di cemento armato) parallele all’asse stradale (longheroni [...] trasversali (traversi) e superiormente da una soletta in cemento armato o da una lamiera grecata in acciaio che forma il piano di appoggio della sovrastruttura stradale; frequentemente tutto l’i. è formato da un’unica trave a cassone longitudinale (d ...
Leggi Tutto
punto di cattura
punto di cattura in una trasformazione proiettiva di un piano affine ampliato con i punti impropri è il corrispondente di un punto improprio ed è anche detto punto limite. Nel piano, [...] il luogo dei punti di cattura in una data trasformazione proiettiva è l’immagine della retta impropria (→ proiettività) ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di pace con la Germania si sviluppò una crescente tensione. Stalin impedì l’adesione dei paesi del blocco sovietico al piano Marshall e nel settembre 1947 Mosca organizzò il Kominform (➔); nel 1948 una grave crisi si verificò nelle relazioni con la ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] nella retta A B e in un’altra retta di π). L’importanza teorica di una tale corrispondenza tra una quadrica e un piano sta nel fatto che lo studio delle curve e della loro geometria sopra una quadrica si può ricondurre a quello di particolari sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] (pubblicata nel 1760 e perfezionata nel 1774-75) rappresenta una tappa fondamentale per lo sviluppo della geologia storica e costituisce il punto di partenza per la moderna stratigrafia dell’Italia nord-orientale. ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] da una parte, essa è un importante donatore di aiuti umanitari ai rifugiati Sahrawi; dall’altra, consente il commercio di merci provenienti dal Sahara occidentale in opposizione alla volontà del Front ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] p. 144). Scrive il Pascoli (1736) che il G. iniziò gli studi di pittura nella città natale, presso lo studio del pittore e architetto Rinaldo Rinaldini, o de' Rinaldi, trasferendosi qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
Urbanista (Torino 1915 - San Giovanni in Persiceto 1990); dirigendo il gruppo per il piano regolatore del Piemonte e di Torino, aderì agli orientamenti della cultura scandinava e anglosassone sull'unità [...] di quartiere (piano per il quartiere di Falchera a Torino, 1951). È intervenuto nel dibattito sulla città-territorio col piano della "grande Taranto" (1965). Ha redatto numerosi piani, tra cui quello di Assisi (1964-1966). Dal 1967 prof. di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...