L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] pubblico, Milano, 2010, 93 ss.
6 Art. 11, l. n. 426/1971. Ai sensi dell’art. 12 della medesima legge, il piano in questione: «rileva la consistenza della rete distributiva in atto nel territorio del comune, detta norme e direttive per lo sviluppo e l ...
Leggi Tutto
Staudt, teorema di
Staudt, teorema di in geometria proiettiva, stabilisce che nel piano proiettivo reale esiste una e una sola proiettività tra due forme di prima specie, che trasforma una terna ordinata [...] di elementi distinti della prima in una terna ordinata di elementi distinti della seconda. In particolare, per esempio, esiste una e una sola proiettività tra due rette che fa corrispondere a una terna ...
Leggi Tutto
equipollenza
equipollenza particolare relazione di → equivalenza nell’insieme dei segmenti orientati del piano; essa ripartisce tale insieme in classi, ciascuna delle quali è un vettore. Due segmenti [...] aventi come primi estremi rispettivamente i punti a e c e come secondi estremi i punti b e d si dicono equipollenti se b − a = d − c (a, b, c, d considerati come punti dello spazio vettoriale R2). La corrispondenza ...
Leggi Tutto
pendenza
pendenza in topografia, esprime in termini quantitativi l’inclinazione, rispetto al piano orizzontale, tra due punti del terreno. La pendenza è definita come rapporto p = h /d tra il dislivello [...] h e la distanza in orizzontale d ed è data dalla tangente dell’angolo α di inclinazione (pendenza assoluta). Può essere espressa in percentuale come 100p (pendenza percentuale). Una pendenza del 100% equivale ...
Leggi Tutto
trasformazione, elemento unito in una
trasformazione, elemento unito in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] considerata. Un esempio di elemento unito è una retta r perpendicolare alla retta s, asse di simmetria in una simmetria assiale piana: la retta r è trasformata in sé stessa anche se soltanto la sua intersezione con la retta s è un punto fisso ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La sezione aurea o media ragione di un ...
Leggi Tutto
In informatica, modalità di esecuzione di un processo di calcolo («sfondo» o «secondo piano»), contrapposta a foreground («primo piano») che richiede interazione minima se non nulla con l’utente; l’esecuzione [...] in b. di uno o più processi permette all’utente di eseguirne contemporaneamente altri in foreground senza fargli avvertire, o quasi, differenze di prestazioni.
I processi eseguiti in b. possono essere ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] tutela tra queste due categorie di creditori emerge qualora il piano per fattori esogeni o per fattori endogeni volga all’ godere del favore della prededuzione nel caso in cui il piano posto alla base di un concordato preventivo o di un accordo ...
Leggi Tutto
segmentario
segmentàrio [agg. Der. di segmento] [ALG] Equazione s.: di una retta nel piano cartesiano, è l'equazione (x/p)+(y/q)=1, con p e q misure con segno della lunghezza dei segmenti staccati dalla [...] retta sugli assi coordinati a partire dall'origine (v. fig.). Analoga è l'equazione s. di un piano. ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] dell'eritrite
si vede subito che la IV differisce solo in apparenza dalla III, perché basta ruotare di 180° nel piano della carta (piano di proiezione) una delle due formule, per portarla a coincidere con l'altra, mentre per portare a coincidere la I ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...