Riemann, sfera di
Riemann, sfera di particolare superficie di Riemann definita aggiungendo un punto all’infinito al piano complesso (→ Riemann, superficie di). Il piano complesso esteso così ottenuto [...] sfera è stabilita mediante una → proiezione stereografica nel modo che segue. Si considera nello spazio euclideo una sfera tangente al piano Oxy nell’origine. L’origine e il punto a essa diametralmente opposto sono, rispettivamente, il polo sud (S) e ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] di s. o modulo di elasticità trasversale (➔ modulo).
Nella teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazione plastica. Lo studio di tali deformazioni può essere effettuato con il metodo ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] . 67 del d.P.R. n. 600/1973, in quanto inserita in un testo normativo relativo all'accertamento, avrebbe rilevanza sul piano procedimentale, quale vincolo per l'azione dell'amministrazione finanziaria; l'altra, quella di cui all’art. 163 del d.P.R. n ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartografica
rappresentazione cartografica rappresentazione di una porzione della superficie terrestre su un piano ottenuta con una → proiezione cartografica. Poiché la superficie terrestre [...] non è sviluppabile su un piano, ogni rappresentazione cartografica produce delle deformazioni. Scegliendo opportunamente le equazioni della carta si possono minimizzare alcuni tipi di deformazione. In questo senso, le rappresentazioni cartografiche ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] . Il sedile è per lo più quadrangolare, solo eccezionalmente rotondeggiante o triangolare; può essere costituito da un semplice piano di legno, come negli esempi medievali e del Rinascimento, oppure da una impagliatura di paglia o di speciali canne ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e per forzare, tramite l'intervento umano, la determinazione del s., possibilità questa che desta non pochi problemi sul piano etico (v. bioetica, in questa Appendice). Ma soprattutto, la precisione binaria con cui, a livello scientifico, è stata ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] il figlioletto alle cure del fratello, piovano a Montegiovi) e da Maria Brogi. Avviato agli studi classici, nel 1831 il B. si laureò in legge a Siena, ma ben presto abbandonò l'attività legale per dedicarsi, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] buona probabilità intorno al 1311-12.
Il padre, alla pari degli zii, soprattutto l'omonimo Giovanni, ma anche Ermolao, Marco e Pietro, aveva intrapreso una brillante carriera pubblica. Al G. si possono ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] (di modo che le sega tutte da una stessa parte del vertice), la curva sezione è un’ellisse, in particolare una circonferenza. Se il piano π passa per il vertice V, l’intersezione di esso con il cono si riduce a una coppia di rette (che possono essere ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e a mobilitare le città ῾guelfe' (Bologna, Ravenna, Padova), il governo veneto - dando esecuzione, nel settembre 1308, ad un piano "ardito e forse da più mesi preparato" - chiese formalmente a Fresco di cedere alla Repubblica il dominio su Ferrara ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...