oblazione
Offerta che consente di definire il contenzioso con modalità particolarmente accelerate. Sul piano sostanziale l’o. implica l’ammissione di responsabilità, sul piano processuale estingue l’illecito [...] per mezzo del pagamento di una somma di denaro. Nell’ambito fiscale è stata introdotta dall’art. 14, l. 4/1929 (Norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie). La richiedibilità ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] riferimento. Si ha allora che: a) a ogni punto P del piano si può far corrispondere una coppia ordinata (x, y) di numeri Le relazioni tra le c. cartesiane e polari di un punto in un piano, quando si scelga l’asse x come asse polare e l’origine come ...
Leggi Tutto
Chimica
Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
centroide
centròide [Der. di centro] [ALG] Per un sistema di n punti nel piano individuati dai vettori di posizione vi, è il punto individuato dal vettore v=(1/n)Σn1ivi. ...
Leggi Tutto
vettore geometrico
vettore geometrico vettore considerato nell’ambito della geometria elementare euclidea del piano o dello spazio. In tale ambito esso determina una → traslazione (→ vettore; si veda [...] anche → spazio affine) ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindroide porzione di cilindro indefinito ottenuta secando la superficie cilindrica con un piano e con una superficie qualsiasi che intersechi una sola volta tutte le generatrici del cilindro. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] industriali dismesse (primo in ordine di tempo l'ex stabilimento Pirelli alla Bicocca) piuttosto che l'edificazione del nuovo. Il piano di riqualificazione urbana (PRU) del 1995 ha infatti coinvolto numerose di tali aree (3,7 milioni di m2 di aree ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] l’‘occhio’). I raggi visuali uscenti da V e diretti ai punti M, N, P, Q della figura obiettiva F (fig. 1) attraversano il piano π rispettivamente nei punti M′, N′, P′, Q′. La figura M′ N′ P′ Q′ costituisce l’immagine (la p.) F′ sul quadro π della ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni della tunica muscolare del retto (muscolo sfintere interno, fibre muscolari longitudinali), in parte ...
Leggi Tutto
coordinate curvilinee
LettC_06060.rtf
coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] le coppie ordinate di curve (una del primo e una del secondo sistema) le quali si incontrino in un solo punto del piano. Le coordinate cartesiane costituiscono un caso particolare di coordinate curvilinee: i due sistemi di curve sono i fasci di rette ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...