Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] giurisdizionali.
In generale acquistano la qualità di parte coloro che, come l’attore e il convenuto, compiono gli atti del processo e sono destinatari degli effetti processuali e sostanziali degli atti ...
Leggi Tutto
MANSARDA
Bruno Maria Apollonj
. Tipo di tetto a linea spezzata e cioè quasi piano sul colmo e a lati perpendicolari; questa speciale disposizione rende più agevole l'utilizzare gli ambienti che così [...] risultano e che prendono luce da speciali finestre anche esse dette dai Francesi alla Mansart. Queste finestre che si aprono sulla falda maggiormente inclinata del tetto non differiscono sensibilmente ...
Leggi Tutto
asse immaginario
asse immaginario rappresentazione dei numeri immaginari sull’asse delle ordinate nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde biunivocamente [...] il numero complesso x + iy, i numeri immaginari sono scritti nella forma iy. L’asse immaginario risulta essere il sottospazio unidimensionale reale generato dall’unità immaginaria i ...
Leggi Tutto
podice
Insieme delle parti fetali che si trovano al di sotto di un piano passante per le creste iliache; data la caratteristica posizione di questo nell’utero, il p. rappresenta uno dei poli dell’ovoide [...] fetale, che solo eccezionalmente è rivolto verso il collo dell’utero (➔ podalica, presentazione) ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, la regione posteriore della gamba; ha per limiti, in alto, un piano ideale passante per la tuberosità anteriore della tibia, in basso un piano passante per la base dei malleoli, [...] medialmente il margine mediale della tibia e lateralmente il solco di separazione dei muscoli peronei dal soleo. I muscoli della regione s. danno luogo alla caratteristica prominenza del polpaccio e sono ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva insieme di procedure di → geometria descrittiva che consentono di tracciare su un piano l’immagine di una figura dello spazio, in modo che l’immagine prospettica e quella data [...] un punto a distanza finita e un’operazione di sezione con un piano. In prospettiva si immagina che i raggi (rette) uscenti dai e diretti verso l’occhio dell’osservatore siano tagliati da un piano, detto quadro; le tracce dei raggi su quadro sono le ...
Leggi Tutto
scelico, indice
Misura che esprime il rapporto tra la lunghezza del busto (dal piano ischiatico al vertice della testa) e la statura e quindi, indirettamente, la lunghezza degli arti inferiori; i caratteri [...] che possono risultare da tale misura sono: la macroscelia, o dolicoscelia (indice inferiore a 51), la mesoscelia (indice tra 51 e 53) e la brachiscelia (indice superiore a 53) ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra pianificazione e p.e., tra piano e programma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia di mercato.
Il ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] di ugual vertice, l'uno sull'altro). Sono evidentemente possibili tre casi (oltre a quelli di degenerazione d'uno dei due coni in un piano): o i due coni sono l'uno esterno all'altro, o il cono mobile è interno al cono fisso, o il cono fisso è ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine [Der. del lat. similitudo -inis, da similis (→ simile)] [ALG] Trasformazione del piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o di uno spazio a n dimensioni in sé) che a ogni [...] coppia P e Q di punti associa due punti P' e Q' tali che il rapporto delle lunghezze dei segmenti PQ e P'Q' sia costantemente pari a un numero k, detto rapporto di s.; per k=1 si ha un'uguaglianza, per ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...