PRINCIPALI, PROPOSIZIONI
Le proposizioni principali (dette anche indipendenti) sono proposizioni autonome sia sul piano del significato, sia dal punto di vista sintattico
Sono andato al mare
Che seccatura!
Ci [...] sei?
Si definiscono proposizioni reggenti quando rappresentano il centro intorno a cui si organizzano le altre proposizioni che costituiscono il periodo
Francesca è una persona puntuale, mentre io sono ...
Leggi Tutto
secante e tangente, teorema di
secante e tangente, teorema di nella geometria del piano, stabilisce che se da un punto P esterno a una circonferenza si conducono una tangente PT e una retta PBA secante [...] la circonferenza, il segmento di tangente PT è medio proporzionale tra l’intera secante e la sua parte esterna alla circonferenza: PA : PT = PT : PB. Il teorema può essere considerato una situazione limite ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] un cerchio di raggio nullo.
Si chiamano poli di un cerchio sezione di una s. gli estremi del diametro della s. che è perpendicolare al piano del cerchio. Due s. di raggi R, R′ i cui centri siano a distanza d sono: a) esterne se d>R+R′; b) tangenti ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] di per sé e globalmente portatrici di valori intrinseci. La legge Galasso, infatti, non solo prevede che le regioni approvino i piani paesistici, ma sottopone a un vincolo di tutela di carattere generale porzioni di territorio come le rive del mare e ...
Leggi Tutto
ginglimo
Diartrosi munita di movimento ‘a cardine’, che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale (o articolazione trocoide) e un g. angolare (o articolazione a cerniera o trocleoartrosi). [...] Nel g. laterale un capo articolare è foggiato a segmento di cilindro pieno, l’altro a segmento di cilindro cavo, integrato da un anello fibroso: il movimento che vi si compie è la rotazione (un es. è fornito ...
Leggi Tutto
. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] in Val Trompia, dei Camunni (v.) in Val Camonica e degli Stoni che era il centro principale. Verona era colonia degli Euganei e dei Reti, certo della valle dell'Adige, coi quali gli Euganei si deve ritenere ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] capacità di rimodellare l’intera immagine della Regione Umbria è in questo senso emblematico. Ma lo stesso può essere detto, ancorché su piani diversi, per il caso di Padova in Veneto o per la piccola città di Loreto nelle Marche. Si tratta allora di ...
Leggi Tutto
emiratino
agg. Degli Emirati Arabi Uniti.
• il governo si appresta ad affrontare il piano di sviluppo del Mezzogiorno, […] rafforzando gli aeroporti, in primis quello di Fontanarossa che potrebbe essere [...] anche una base per voli verso l’Africa. Esempio: i grandi aerei cinesi o emiratini che non hanno voli diretti verso l’Africa possono atterrare a Catania come tappa di passaggio e di rifornimento. (Tony ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...]
Si può quindi interpretare la [3] dicendo che il campo U(x, y, 0) può essere considerato la sovrapposizione di un insieme di funzioni piane esponenziali exp [J2π(fxx + fyy)], ciascuna di ampiezza A0(fx, fy) data dalla [4]; oppure che U(x, y, 0) è il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...