Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] dagli aspetti più acuti e specifici della dialettica e della filologia, un suo coetaneo, Bartolomeo Facio (La Spezia 1405 ca.-Napoli 1457), anche lui passato attraverso i centri più rinomati dell’epoca, ...
Leggi Tutto
turnstile In radiotecnica, tipo di antenna (ingl. «girello») avente un diagramma di radiazione nel piano orizzontale a forma circolare. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] campi di vista di vari primi d'arco.
Per quanto riguarda i rivelatori per a. X, che hanno avuto un ruolo di primo piano nelle scoperte di nuove sorgenti celesti, si usano i contatori proporzionali, principalmente nella banda X〈20 keV, e i contatori a ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] come operaio nel reparto tecnico delle Ferrovie dello Stato e partecipò attivamente alle lotte sindacali della sua categoria. Nel 1919, in coincidenza con il trasferimento della sede nazionale del Sindacato ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] tipico della tradizione italiana, specie a confronto con altre esperienze europee. Il caso esemplare della riattivazione di modelli arcaici, in particolare fiorentino-trecenteschi, ha rappresentato, com’è ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] W. Churchill, aveva respinto nuove proposte di pace (19 luglio 1940). Hitler e il generale A. Jodl, autori del piano d’invasione, si proposero anzitutto la conquista della superiorità aerea sulla Manica, in modo da interdire durevolmente le acque di ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] adombrata nell’opera di Giordano Nemorario (12° sec.), e più tardi in Leonardo da Vinci. Il problema dell’equilibrio sul piano inclinato è risolto per la prima volta da un anonimo seguace di Giordano e trova nuove eleganti soluzioni da parte di G ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] ’effetto delle tre correnti ia(t), ib(t), ic(t) lungo due assi α e β sfasati fra loro di 90° e posti sullo stesso piano di a,b,c, ottenendo così due correnti iα(t) e iβ(t). Poiché le correnti di fase originali sono tre, affinché la trasformazione sia ...
Leggi Tutto
In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. pianopiano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] : un bi corsivo ‹um bi kkorsìvo›; a me lo dici? ‹a mmé llo dìči›; c) vogliono dopo di loro il r. i seguenti bisillabi piani: come, contra (non contro), dove, ove, qualche, sopra. In questi casi però il r. viene meno tutte le volte che i bisillabi in ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] storica del presente. E si può anche dire che, man mano Venezia è meno determinante, sempre più abbisogna d'un recupero sul piano culturale nel quale il patriziato s'impegna, non tanto come potrebbe fare un principe o un sovrano a mo' di mecenate ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...