L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] la critica ai giudei sembra aspra, la condanna dell’universo religioso pagano è molto più violenta, e viene condotta su tre piani. Il primo riguarda la venerazione degli dèi, e segnatamente la materia corruttibile e sensibile di cui sono fatti (2, 2 ...
Leggi Tutto
Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] finisce per accasciarsi su una panchina e si abbandona ad un pianto disperato, a cui lo spettatore assiste attraverso un primo piano fisso che dura più di sei minuti. Si assiste così ad una resa completa della donna alla propria solitudine. La scena ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] una funzione lineare, ovvero, per una sola variabile reale, una retta (per la precisione, una retta che passa per l’origine del piano): f(x) = m×x, ove m è la pendenza. La sua proprietà fondamentale, che si può generalizzare facilmente a funzioni di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] , infatti, divenne sempre più frequente seppellire gli antenati all’interno delle abitazioni private. Era comune che sul piano di calpestio delle abitazioni fossero sepolti soltanto i crani intonacati con argilla e decorati con conchiglie. Già alla ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] parola cara e caposaldo della poetica di Sá-Carneiro), e la pazzia un Altro, ma nel intersecarsi dei due sul piano dell’Estraneità, la follia sembra proprio configurarsi come una forma storpiata e putrefatta dell’Ideale. Questo è evidente se pensiamo ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] patologico, ma è esso stesso l’alterazione essenziale che provoca la follia. Le sue cause sono da rintracciare anche sul piano del discorso: dietro ogni delirio c’è sempre un discorso che organizza tramite credenze e ragionamenti; il linguaggio è la ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] opposizione sul tema dell’aborto. L’emendamento, tra l’altro, è inserito nel suddetto decreto, quello appunto relativo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che, così come stabilito dalla legge 400/1988, dovrebbe avere un contenuto «specifico ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] a che fare con una donna scaltra che stava simulando la sua follia e che probabilmente faceva parte di un piano più ampio. Le sue ricerche si mossero quindi su più direttrici: dalla possibile vicinanza dell'attentatrice all'Irish Republican Army ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] spasimante Majnun: ella condurrà una vita dilaniata dalla passione, incapace di essere una buona moglie, tanto meno madre. Sul piano sociale siamo di fronte, dunque, non solo alla pazzia di uno, denunciata già nel nome, ma alla follia di entrambi ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] in sua assenza mancherebbero del tutto le basi per iniziare le indagini e studiare eventuali somiglianze su altri piani.Cercando di ripercorrere sommariamente la storia dell’indoeuropeistica (quella branca della linguistica che studia le lingue che ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...