Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] -rituale si orienta quindi verso la liquidazione della passività psichica che utilizza, con la collaborazione della comunità, il piano di evocazione del deflusso del mito e del rito. Per questo orientamento, «il simbolo della taranta comporta un ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] , vennero messi al bando vari linguaggi artistici, tra cui il cubismo, il fauvismo e l'espressionismo tedesco.Nel loro piano di annientamento della cultura ebraica e di altre culture da loro ritenute ostili, i nazisti sottrassero ai paesi occupati ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] forma di mutilazione che l’uomo compie per porre fuori da sé quelle caratteristiche che auspica di ritrovare nel dio. «Sul piano individuale, il sacrificio necessario è la rinuncia all’autonomia, e una serie infinita di divieti e di rispetti» di cui ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] lo racconto perché c'è stato, ma mi fa effettivamente gioco sul piano retorico per permettermi di compiere certe mosse con le parole.NT: È interessante. La scrittura di Sedgwick è straordinaria sul piano stilistico, di ricchezza e di uso di termini ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] figli, anche io li ascoltavo. Quindi ci son tanti aspetti in comune, tante cose che ci accomunano. Poi, sì, scrivendo pianopiano (soprattutto scrivendo e leggendo la sua corrispondenza con il padre ed il fratello in Argentina) ho riscoperto un’altra ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] .CG: A confronto con l'evento violento, il trauma di Amanda sembra perdere importanza sul piano oggettivo, ma che dimensioni assume il suo disagio sul piano soggettivo e nel rapporto con gli altri? DDP: Amanda non sa l’origine del suo disagio ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] pattinatrice olimpica Nancy Kerrigan Brian Sean Griffith avrebbe potuto essere più chiaro.Va poi ricordato su un piano più macroscopico l’utilizzo sdoganato di ‘concetti bulldozer’, veri e propri contenitori vuoti (‘mascolinità tossica’, ‘ideologia ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] intero repertorio in base alle necessità. ll prodotto sono sul piano lessicale i malapropismi e gli ipercorrettismi degli studenti, ovvero i parte. È piuttosto evidente, tuttavia, che sul piano comunicativo non esistano delle costrizioni di base, di ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] e al regime cercare di convincere gli italiani non solo a sentirsi una nazione forte ma a porsi appunto sul piano dell’impero» (Labanca, 2002). Ma, vista la debolezza generale dell’identità nazionale, in quale misura l’imperialismo ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] stupro originario.La ribellione non è solo di natura fisica, ma si manifesta a diversi livelli, prima di tutto sul piano intellettuale: il risveglio della protagonista è dovuto in gran parte alla lettura, una «necessità» che la espone al giudizio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...