Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] riportano la censura motivata da ragioni politiche – il silenzio imposto a intellettuali e scrittori – in primo piano. Parla meno direttamente alle nostre orecchie, invece, una riflessione sull’espressività del tacere, sul potenziale di verità ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] una prima lettura del componimento ci rendiamo conto di aver compreso quello che il poeta vuole trasmetterci: nella prima strofa, sul piano fonetico, assistiamo alla presenza di suoni vocalici cupi come la “u”, all’allitterazione della “o” e di suoni ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] influenza esercitata in ambito teoretico dal positivismo e i continui successi conseguiti dalle scienze fisico-naturali sul piano sia pratico che metodologico veicolerebbero, infatti, una idea totalmente differente da quella di un venir meno della ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] » e i medici sono stati costretti a discutere con improbabili personaggi le cui opinioni sono state poste sullo stesso piano di quelle degli scienziati. Allo stesso tempo, tuttavia, solo in rari casi, si è assistito ad un dialogo costruttivo ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] Turino: 40). Un esempio musicale di un uso di questo tipo–ci muoviamo qui in un contesto giocoso, su un piano consapevolmente metalinguistico–è quello della canzone Supergiovane di Elio e le Storie Tese, dove gli eufemismi della bestemmia, se servono ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] di contraddizione è offerta, a buon diritto, sul piano della prassi rivoluzionaria – a cui si alludeva prima nelle la Russia, la condizione privilegiata rispetto alla rivoluzione. Nei piani di Marx, la rivoluzione avrebbe dovuto vincere nel Paese ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] sul collo di ognuno e dissanguarli. I corpi venivano poi lasciati nei luoghi e nelle strade più trafficate. Il piano funzionò, portando chiunque fosse solidale nei confronti degli Huks ad allontanarsene in quanto, come disse Lansdale, il campo di ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] versione originale in giapponese dell’opera ci si rende inoltre conto di come la contraddizione attraversi anche il piano linguistico. Nonostante il testo sia ambientato in un passato non ben definito, che alcuni commentatori, basandosi sul modello ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] a livello metodologico, ed è una questione che coinvolge il modo di pensare stesso dell’essere umano. Sul piano logico, infatti, gli oppositori di Semmelweis preferirono inconsciamente il metodo deduttivo per elaborare il problema delle morti per ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è quello appunto di chi è debole”. Evidentemente questo lo racconto perché c'è stato, ma mi fa effettivamente gioco sul piano retorico per permettermi di compiere certe mosse con le parole.NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...