L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] colonna quando capovolta, comportava come effetto della sospensione del mercurio. Questa teoria, infondata sul piano scientifico, fu successivamente abbandonata dallo stesso padre gesuita, che preferì controbattere al filosofo francese formulando ...
Leggi Tutto
La medicina si fa sempre più “rosa”. Ma di un rosa (purtroppo) spento, molto attenuato. Infatti, nonostante la percentuale di donne medico sia cresciuta negli anni, continua ad esserci una disparità di [...] condizione femminile ancora estremamente difficile in Italia, e su cui molto resta da fare.
Riportando la questione su un piano più generale, potremmo estendere l’analisi sin qui condotta anche ad altri settori o addirittura in tutto il mondo del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul libero arbitrio non è acceso solo sul piano filosofico: anche in campo scientifico si contrappongono diverse teorie a sostegno dell’esistenza o della non esistenza della libertà di agire [...] e di volere. L’articolo percorre alcune delle principali posizioni scientifiche sull’argomento ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] n'è molta, sia di Maria sia di Gesù, ma su di essa è sempre presente il peso della trascendenza e della croce. Il piano di lettura principale dell’infanzia di Gesù è quello del bambino su cui grava un destino già scritto: egli è il Figlio di Dio. La ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] di “je vous remercie”, dirà correttamente “mi vin dankas”. Approfondendo la conoscenza della lingua, egli pianpiano scoprirà che in esperanto è possibile utilizzare espressioni, sempre corrette, ma stilisticamente e sintatticamente diverse: “mi ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] e Turchia, che, per evitare di essere travolta da mezzo milione di profughi con i rischi che avrebbe comportato sul piano interno, chiuse le frontiere ai profughi attirandosi le critiche dell’opinione pubblica europea. La questione si risolse con la ...
Leggi Tutto
Possiamo immaginare una riflessione dove l’immagine faccia a tutti gli effetti parte del linguaggio verbale? In effetti, siamo soliti pensare che l’immagine sia solamente una sua illustrazione e un suo [...] supporto figurativo. Siamo propensi a considerarla sul piano dell’espressione artistica, e non crediamo possa partecipare di una teoria della verità. In altre parole, siamo spesso convinti che l’immagine non abbia nulla a che fare con quelle parole ...
Leggi Tutto
«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] atomo, nata nella scuola dei filosofi naturalisti (fine VII secolo a. La chimica in un bicchiere d’acqua) e sviluppata pianpiano fino al concetto formale che conosciamo oggi. Da un punto di vista pratico, in realtà la chimica non si interessa dell ...
Leggi Tutto
La stipula di contratti in modo automatizzato è sempre più diffusa: ciascun utente, quotidianamente e spesso inconsciamente, conclude ed esegue contratti con macchine più o meno intelligenti. Si pensi, [...] giuridica dei diversi prodotti automatizzati esistenti in ambito contrattuale, e come tale qualifica determini diverse conseguenze sul piano giuridico (in relazione ai rischi, agli effetti e alle tutele assunte dai singoli contraenti). Infine, dando ...
Leggi Tutto
In una società che cede il primo piano alle dirette televisive ed ai collegamenti in tempo reale, non sorprende che una forma mentis sempre più improntata all’immediato venga sdoganata anche al campo umanistico. [...] È questo il caso dello haiku, un componimento tipico della tradizione giapponese, che da anni affascina, non senza ambiguità, la lirica occidentale. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...