Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] dell’umano.In Sirene sono riconoscibili pertanto, su un piano macrotestuale, i contorni di una distopia letteraria che sistema di dominazione dell’uomo, sia accompagnata su un piano narrativo dalla trasformazione anatomica dell’occhio umano, emblema ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] interesse: il pensiero postmoderno inizia a entrare in crisi non perché non ha applicato sul piano della prassi i fini teorizzati sul piano speculativo, ma proprio perché li ha attuati in pieno. Secondo Ferraris, quanto agognato dagli intellettuali ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] di qualunque legittimità democratica, infatti, il potere del capitale internazionale gioca oggi un ruolo di primo piano nel determinare le scelte politiche delle collettività, colpendo alle fondamenta la democrazia basata sulla sovranità popolare. ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] descrivere, il suo è necessariamente un vedere attento. Ma l’atto di prestare attenzione a un aspetto «lo fa balzare in primo piano e invadere il quadro, come in certi disegni che basta chiudere gli occhi e al riaprirli la prospettiva è cambiata» (1 ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] contesto, si è dimostrato perciò necessario il recepimento del sistema ottomano del millet. Tale scelta ha permesso, sul piano politico-religioso, di mantenere la stabilità interna delle singole comunità e allo stesso tempo le ha protette attraverso ...
Leggi Tutto
La rinnovata stagione di investimenti pubblici inaugurata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta il segno tangibile del mutamento di paradigma attraversato dalla costituzione economica [...] del nostro Paese ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] colonna quando capovolta, comportava come effetto della sospensione del mercurio. Questa teoria, infondata sul piano scientifico, fu successivamente abbandonata dallo stesso padre gesuita, che preferì controbattere al filosofo francese formulando ...
Leggi Tutto
La medicina si fa sempre più “rosa”. Ma di un rosa (purtroppo) spento, molto attenuato. Infatti, nonostante la percentuale di donne medico sia cresciuta negli anni, continua ad esserci una disparità di [...] condizione femminile ancora estremamente difficile in Italia, e su cui molto resta da fare.
Riportando la questione su un piano più generale, potremmo estendere l’analisi sin qui condotta anche ad altri settori o addirittura in tutto il mondo del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul libero arbitrio non è acceso solo sul piano filosofico: anche in campo scientifico si contrappongono diverse teorie a sostegno dell’esistenza o della non esistenza della libertà di agire [...] e di volere. L’articolo percorre alcune delle principali posizioni scientifiche sull’argomento ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] n'è molta, sia di Maria sia di Gesù, ma su di essa è sempre presente il peso della trascendenza e della croce. Il piano di lettura principale dell’infanzia di Gesù è quello del bambino su cui grava un destino già scritto: egli è il Figlio di Dio. La ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...