Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] ’Unità Testuale che delimitano lo statuto di Inciso, ovvero di Unità posta su un diverso piano semantico-pragmatico, secondario rispetto al piano principale del testo.Secondo lo studioso, quindi, le parentesi producono un vero e proprio sdoppiamento ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] Renzi al Presidente del Senato è interessante. Sul piano politico, si inserisce chiaramente nella tattica renziana del il suo attacco a La Russa è decisamente interessante sul piano linguistico, sia per il riferimento politicamente scorretto all’età ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] !»).Il significato di chiacchiericcio in politica è quello di ‘pettegolezzo o voci prive di fondamento che si diffondono pianopiano in un ambiente’, più che quello di ‘rumore di sottofondo’. Semplici convergenzeQuella tra Fratelli d’Italia e Papa ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] Avevo un cuore. Roberto Vecchioni in Canzone per Francesco assomma varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano Luci a San Siro...». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] di una poetica basata su una conoscenza del mondo sincretica, una «quasi feroce disponibilità verso l’esistente (sul piano del mondo, della coscienza, dell’intelletto), e noncuranza per gli istituti letterari» (p. 96).Noncuranza per gli istituti ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] più evidenti ai nostri occhi determinati aspetti di essa che, finché non venivano nominati, rimanevano cognitivamente in secondo piano. Quando una cosa, una caratteristica umana, un evento, un disagio hanno un nome, diventa decisamente più difficile ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] e in cui si verifica una «tendenza al recupero del patrimonio classico, che in quest’epoca investe anche il piano della lingua» (p. 75). La scelta di focalizzare la ricerca sulla lingua scientifica è motivata dal particolare successo dei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, non sempre tale assunto si traduce sul piano operativo in attività mirate e realmente efficaci ai fini di un effettivo potenziamento della competenza testuale (produttiva e ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] già pienamente da sé in quanto se lo ritrova tutto inscritto nella propria genetica (ancorché avendone maturata perizia pianpiano, prova per prova, nel lungo tragitto che dall’apprendistato ha condotto alla consacrazione).In una ideale genealogia di ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] conto di che cosa si tratti. COS’È QUESTA?, urla, EH? CHE CAZZO È?, e mi sbatte con violenza il foglio sul piano del tecnigrafo. Il tempo che quest’ultimo smetta di vibrare, e riconosco la mia lettera di dimissioni. Però ancora non capisco, e cosí ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...