JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] visibilità che altrimenti rischierebbero di non trovare sui mezzi di comunicazione. Infatti, jilbab, una volta passata in secondo piano la notizia che gli ha dato notorietà, è finito presto nel dimenticatoio e non è stato utilizzato praticamente più ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] legate intimamente. Quando Hervé de Maupassant chiede al fratello Guy di NON scrivere un racconto per suo figlio (ecco: un ulteriore piano è la realtà biografica dello scrittore francese), la ragione è in linea con Fazel: «“non mi va che mio figlio ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] si apre, e pianpiano si consolida, al ritmo di una scrittura che si veste del carattere scanzonato di un io narrante ironico e autoironico, loquacissimo e irriverente, scaltro ed effervescente.L’uomo che racconta, di nome Giovanni, sta per essere ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] ”, in cui, anziché sedurre il lettore deferendo al suo orizzonte d’attesa, lo si contrasta in ogni modo e su ogni piano, facendo della poesia – parola del gran Nanni – una «frusta» per il suo «cervello», che quotidianamente «annaspa immerso fino alla ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] ), anche nel Mediterraneo occidentale. Questo muoversi utilizzando il mare non è fine a sé stesso ma si riflette sul piano della costruzione dell’intreccio attraverso l’impiego, da parte dei vari autori, di una serie di espedienti narrativi che ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] semmai con la percezione che di quell’epoca abbiamo noi moderni: ciò che potrà definirsi come “medievalismo”.Sul piano scientifico, come scrive Paolo D’Achille nella Prefazione, il libro valorizza dunque «l’importanza (non sempre adeguatamente ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] di Darghmouni e Piccolo restituiscono un contesto felicemente composito. Il dimensionamento del registro verbale in un lessico piano, libero da oscurità interpretative, è connesso dalle due studiose a un tratto espressivo dalla sfumatura novecentesca ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] motivate eccezioni, i neologismi semantici, Alvino procede a un raffinatissimo spoglio delle coniazioni pizzutiane sul piano di neologismi, appunto, che attingono perlopiù dalle lingue classiche e dagli arcaismi; in ridottissima esemplificazione ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] ».«Chiudi gli occhi.» – ci invita ed esorta l’autrice – «Entra nella stanza / di Livia. Il tempo si ferma. / […] / Si attorniano intorno a te quattro / pareti dipinte millenni fa. / Immergiti piano nella finezza / di ogni arborea pennellata». ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] nel volume di Governi e Settimelli. Sicuramente rivoluzionario fu il modo in cui Modugno interpretò il brano, sia sul piano espressivo sia su quello più strettamente canoro. Ma ancor più rivoluzionario fu il luogo in cui quest’evento avvenne ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...