Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] chi ha una diagnosi di schizofrenia. Dallo stereotipo alla violenza psicologicaSe c’è ancora tanto lavoro da fare sul piano del linguaggio utilizzato dai media, è nelle interazioni onlife che le parole tendono più frequentemente a comunicare rifiuto ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] meno consapevolmente, un leitmotiv caro alla retorica fascista di un secolo fa, che metteva Benito Mussolini sullo stesso piano dell’autore della Divina Commedia). Considerando che La storia infinita, Il Signore degli anelli e persino Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] una stortura e tortura fisica.Sebbene nei tre decenni di scrittura dell’opera poetica si possano notare sensibili differenze sul piano linguistico e sulle scelte stilistiche e lessicali, Insana risulta essersi votata sin dal principio a una scelta di ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] 18 aprile, una bibliotecaria accoglie un gruppo di scaricatori al decimo piano senza ascensore della Biblioteca della Regione Sicilia: gli uomini sono reduci dal trasporto di pesantissimi scatoloni, e in segno di riconoscenza gli viene comunicata la ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] di essere parte del gioco, e può capitare che il timore della scadenza sfibri ordinante, subente e coordinatore al piano di sopra con frustrazioni condivise, rimpalli e minacce che nascondono, sotto i tappeti, la paura di ogni soggetto – stakeholder ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] riflessioni suonano più come un invito che come una intervista e hanno il pregio, non comune, di lasciare sempre in primo piano la parola e l’esperienza del grande studioso, in tutta la sua geniale semplicità.Chi scrive, e così molti che leggeranno ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] c’è soltanto la distanza di un “a capo”.In Giuliani poeta Milone ricostruisce le tappe progressive dell’ispirazione, in un piano sequenza che va dall’«accumulazione» di idee al «bricolage» finale, debitore delle tecniche di fold in e cut-up di ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] speranza. «Nella speranza siamo stati salvati» (Rm 8,24). La veglia delle verginiMa ecco Samuel Beckett che riduce su di un piano surreale e beffardo l’attesa di Godot, giungendo a mettere in dubbio non solo chi sia l’atteso ma anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] dell’Appenino: insomma, più ‘scarpata’ che ‘mercato di scarpe’.Compiano, nel Parmense, è stato spesso interpretato come ‘campo piano’, per la sua collocazione, anche se la banalità del toponimo potrebbe far pensare a una diversa soluzione (ossia un ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] «Nec tenet omnia paulatim tabescere et ire / ad capulum spatio aetatis defessa vetusto» (letteralmente ‘Né sa che tutto si dissolve pianpiano e va verso la fine, consumato da un antico spazio di anni’) diventa un preciso e incalzante «Ma lui non sa ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...