Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] ’altro, la principale immediatamente sospesa e interrotta dall’inserzione di una subordinata» (p. 9).Quella di marcare sul piano ritmico e sintattico i periodi incipitarî delle unità strofiche è anche una caratteristica di Dante, che Doardo considera ...
Leggi Tutto
Per quale motivo la pronuncia della parola "epiteli" in epitèli /epi'tɛli/ è ritenuta corretta a differenza della pronuncia epìteli (con "i" accentata) come nella parola "epiteliali"?Nella parola epiteliali [...] in realtà l’accento è piano e cade sulla a. E anche l’accentazione di epitelio, plurale epiteli è piana. ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] oggetto, dalla prima alla terza persona, nell’ordine equivoco («Elevate me! > «Lo tiri su!») dato da Freddy a Inga sul «piano mobile» (platform).Torna più volte il divertente metaplasmo di declinazione un sommosso, con cui si rende free-for-all («I ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , V (1926), pp. 1-17.Ruffini, F. P., Sulla risoluzione delle due equazioni di condizione delle trasformazioni cremoniane delle figure piane, in «Memorie della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna», serie III, tomo VIII, 1877, pp. 457-525 ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] delle competenze, ecco perché desta stupore. Ecco perché le due dimensioni vengono messe sullo stesso piano, quasi a sottolineare come sia un’eccezione. La congiunzione crea dunque l’illusione che per le donne ci sia davvero spazio per essere sé ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] aggettivo (Parteguelfa: i Caccialupi di San Severino Marche-Mc). Caratteri dialettaliSi presentano in genere con caratteri dialettali, sul piano lessicografico e su quello fonetico e morfologico. Sono forme in gran parte rimaste immuni da processi di ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] il libro e poi buttava la sentenza: “Tu sarai ricco e vivrai a lungo, morirai vecchio vecchio!”».I racconti di Nunziatina acquistano rilevanza sul piano filologico, attraverso la registrazione di un antico e prezioso patrimonio linguistico, e sul ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] per caso, il grado effettivo di distanza o di vicinanza dalla lingua italiana, tanto sul piano fono-morfologico, quanto sul piano del significato. Concentrando l’attenzione sulle «voci letterarie riconducibili a parole senza corrispondenti formali o ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] (p. 300) è, a mio avviso, un po’ sovraordinato rispetto all’oggetto.A mio avviso ben più fondata, proprio sul piano della razionalità dell’argomentazione e quindi sulla sua “verificabilità”, è la lettura data poco prima di una poesia di Riccardo Held ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] , tra inquadrature e colonne sonore esplicitate sul piano diegetico. Al dialetto si fa ricorso con finalità trasgressive («dialetto per dispetto»), mimetiche sul piano popolare («dialetto per difetto»), esclusive («dialetto per ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...