Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Beato chi non condanna sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico delle locuzioni che lo seguono. «Grossa montatura» e «uomo molto interessante»! Baldacci, quale rozzo snobismo (ma c’è uno ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] .Sull’intento “eversivo” dei primi saggi c’è poco da commentare: la lingua viene sistematicamente stravolta, soprattutto sul piano della deformazione affissale, ma anche della sintassi, e l’autore fa un uso che potremmo definire smodato del pedale ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Giulia a Roma tra due facchini alle prese con il trasporto di una cassa, che conteneva un reperto, appena urtata, “Ahó, piano, che ’sti mammozzi so’ fraggili!’”: magari con un grano di provocazione verso l’Emilio Cecchi di Note d’arte a villa Giulia ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] è amplissima, e tocca giornalisti, commentatori, politici a vari livelli, sindacalisti, intellettuali e si applica anche al piano regionale: Giuseppe Gallo, in un intervento al Consiglio regionale del Molise il 12 settembre 2006, aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] che affermano negando (anche per attenuare le ipotesi interpretative più ardite), come quando considera le bottiglie accostate tra loro su piano come una sorta di elementi totemici che «non si affacciano a nessuna ribalta, ma relitti d'una vita, d'un ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] e La descrizione del manoscritto: un «resoconto di quindici anni di contubernio normalistico» condotto col linguaggio piano e persino affabile che caratterizza anche i saggi più complessi dello studioso veneziano:[…] [I] nostri insegnamenti ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] . Accade attraverso la riqualificazione e il mutamento della composizione sociale, con conseguenze spesso non egualitarie sul piano socio-economico (la cosiddetta gentrificazione). Si pensi al destino di Capalbio, nella Maremma grossetana, diventato ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a ridefinire la lingua scritta, influenzando il significato delle parole, l'ortografia e persino le norme grammaticali. LinkedIn svolge un ruolo unico nella trasformazione della lingua italiana: gli utenti ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] piccoli dettagli, quando, passando da via delle Botteghe Oscure [per decenni storica sede nazionale del Pci, ndr], al piano terra adesso ci trovi un supermercato». Colpisce tuttavia che nel lessico della sinistra moderata post-Pci alcuni termini ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] di un film che, sin dalla sua apparizione sulla Croisette, mostrava i germi di una rivoluzione che investe il piano della narrazione e del linguaggio.Il titolo, anzitutto, dato dall’accostamento della parola pulp (“materia umidiccia, morbida e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...