All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] la cultura nazionale nei vari campi della conoscenza umana grazie ad autori preminenti che sappiano usare un linguaggio piano e comprensibile a tutti, anche a coloro che sono fuori dagli specialismi. Serianni condivideva e incentivava continuamente ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] lingua alla quale la studiosa fa riferimento è: Un italiano che è drasticamente cambiato negli ultimi cinquant’anni, sul piano linguistico, culturale e sociale. In primo luogo si è diffuso un modello di bilinguismo italiano-dialetto che ha sostituito ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] e non solo, da un lato vengono fagocitate dal sistema dei social, dall’altro lato sono messe in secondo piano, nascoste o bloccate, a seconda degli interessi commerciali della singola piattaforma.Negli ultimi vent’anni l’influenza delle grandi ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] apre con una lunga apostrofe a Charles Baudelaire, il fondatore della poesia moderna, giustamente posto da Alberto Savinio sullo stesso piano di due genî quali Copernico e Darwin perché come loroha ucciso un dio […]. Io mi domando quale pudore, quale ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] apre con una lunga apostrofe a Charles Baudelaire, il fondatore della poesia moderna, giustamente posto da Alberto Savinio sullo stesso piano di due genî quali Copernico e Darwin perché come loroha ucciso un dio […]. Io mi domando quale pudore, quale ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] alla quale viene posta una lampada votiva; in Polonia, il presepe, szopka, dalla forma di una cattedrale, è allestito su tre piani( in quello superiore è posto l’annuncio degli angeli ai pastori, in quello centrale c’è la grotta della Natività e in ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] d’avanguardia) (‘cinema muto che culmina con il movimento della Nouvelle Vague’), mentre un particolare quadro d’azione è il piano americano (‘inquadratura di un personaggio dalle ginocchia in su’, cfr. Rossi 2006, 648).È da segnalare infine anche la ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] minuti prima dell’avvio dei lavori è stata inaugurata e dedicata a Serianni un’ampia e luminosa Sala lettura, situata al primo piano della facoltà di Lettere, a pochi passi dall’aula in cui si tenevano le lezioni di Storia della lingua italiana. Lì ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] , Sant’Ilario, Sant’Isabella, Sant’Orsola, Sant’Uberto. Rari, lombardi e meridionaliSi può dunque riassumere che, sul piano della diffusione, prevalgono i cognomi rarissimi e, quanto alla distribuzione, i cognomi di questo tipo si riscontrano ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] alla ricerca di accostamenti per allitterazione o per omoteleuto estendibile anche ad altri nomi di personaggi di primo piano dell’opera che si caratterizzano per l’inevitabile riuso di soluzioni antroponimiche suggerite dalla tradizione: lungo la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...