Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] ad esempio dal “tutti” al solo pianoforte, o a fieri “glissando” atonali, o a dialoghi stereo tra organo e chitarra o tra piano e basso), finché la chitarra anticipa il tema che verrà cantato di lì a poco, in forma di brevissima romanza: «Uomo / non ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , non appare allora utopistica quella che si può considerare la forma estrema di rinuncia della città alla campagna: il piano pericleo, alla vigilia della guerra del Peloponneso, di abbandonare al nemico la chora, con le sue coltivazioni, e di ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] delle donne (e non solo) è notorio in Italia, la sua appartenenza sarda è rimasta molto in secondo piano, ovvero è stata ricondotta alle cornici stereotipate riservate sempre, in ambito italiano, alla Sardegna e a chi ne proviene.Benché la sua ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] nonché acquisire un quadro più ampio degli scambi commerciali tra la città lagunare e il Levante nel basso Medioevo.Sul piano delle fonti l’autore dà ampio spazio alle cronache due-trecentesche (si veda la bibliografia finale): fra le più importanti ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] al versante linguistico del testo letterario: pregio non dappoco in un’epoca in cui si privilegia il mero piano dei contenuti-significati non solo dal grande pubblico, ma persino dalla maggioranza dei lettori professionali), contenente gli Atti ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] mia posizione – sovrastante, soccombente, allineata – rispetto al mio interlocutore». Analisi del discorsoL’ultima direttrice di azione sta sul piano letterario. In un recente volume su letteratura ed educazione (Iacoli et al., 2022) si legge chese è ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il Consiglio d'Europa adottò l’ode An die Freude come proprio inno. L’incarico di scrivere tre adattamenti strumentali per piano solo, per archi e per orchestra sinfonica fu affidato a Herbert von Karajan. L’inno è intenzionalmente rimasto senza il ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] (Roma, 2024), potenzialmente rivolta a un pubblico ampio (e auspicabilmente non solo universitario), costituisce un netto avanzamento sul piano scientifico. È infatti la prima edizione moderna dotata di una cospicua Nota al testo che rende conto ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] che segna il punto di svolta fra la produzione poetica giovanile di Pavese e l’esperienza, più matura e consapevole, anche sul piano tecnico-formale, di Lavorare stanca. Ne I mari del Sud, l’io poetico dialoga con un “cugino” che per «vent’anni è ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] ’altro, la principale immediatamente sospesa e interrotta dall’inserzione di una subordinata» (p. 9).Quella di marcare sul piano ritmico e sintattico i periodi incipitarî delle unità strofiche è anche una caratteristica di Dante, che Doardo considera ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...