Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Disney, sono parodizzati per assonanza o sul piano semantico: se Salvo Montalbano modifica il cognome, e la relazione con la fidanzata “a camere separate”. Sul piano linguistico, però, l’eufemismo censura il suo intercalare minchia in ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sovrapposizione/proiezione di sguardo esterno e interno allorché i personaggi svelano qualcosa di loro stessi. Da un lato il primo piano di Travis, che si salda a quello dei suoi occhi riflessi nello specchietto retrovisore dopo la strage; dall’altro ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] che diremo tematico, che è quello di un’amicizia da sortilegio, e sta su di un piano più specificamente formale, su di un piano stilistico: ed è – questa – una magia che si direbbe bifocale, perché concilia, in una stessa scrittura, due componenti ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] da buone fondamenta… Se quelle mancano, la casa non regge, l’indagine crolla subito. E poi, mattone dopo mattone, piano dopo piano, si giunge al tetto. Così, in un’indagine, indizio dopo indizio, si arriva al corrispettivo del tetto. Alla soluzione ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] scetticismo. Non perché io neghi la centralità della narrazione, ma perché trovo che – non essendoci soluzione di continuità tra piano simbolico e fisico (una distinzione che traggo da Filosofia della cura di Boris Groys) – alla fine l’azione sociale ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] “facies urgoniana”, caratterizzata da formazioni calcaree di scogliera, biancastre e compatte, (TreccaniVoc s.v.); barremiano indica il 'piano geologico del cretaceo inferiore' e deriva dal nome della città di Barrême dell’Alta Provenza; baiociano ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] con una lenta carrellata all’indietro a partire dal primo piano del protagonista Alex (Malcolm McDowell), che si allarga a una perdita di senso che muove verso l’eccesso tanto sul piano narrativo quanto su quello formale. Kubrick, infatti, procede in ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] multiverso di Venezia, capace di dare agli spettatori una nuova occasione di percezione fondata sulla mescolanza di un «piano acustico policentrico e multidirezionale» (cfr. Broglia).La storia di Prometeo comincia a Venezia anche perché a Venezia la ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di responsabilità. Sono passaggi chiave in cui Berlinguer cerca davvero di liberarsi dalla dipendenza economica e strutturale con l’URSS, pianopiano e in maniera segreta, per non fare subire al partito uno shock. Lui sa che deve tenere insieme un ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] anche sulle competenze militari oltre che narrative, sta «fieramente guastando» una novella oggettivamente bellissima sia sul piano del contenuto sia sul piano della forma: non rispetta l’ordine e la coerenza narrativa, si corregge più volte, si ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...