• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [2]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Lingua italiana (2023)

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] tutti. Lontana da uno stile tra il goffo e il lezioso, tra il barbaro e il pedantesco. Pensare alto e scrivere piano, ecco il suo obiettivo. […] Che rivoluzione. Una nuova lingua per un pubblico nuovo, insomma. Una lingua unita, per una nazione unita ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] Carnero piemontese; in Sicilia Bucceri con le varianti calabrese Buccieri e campane Bucciero e Ucciero. L’aspetto foneticoSul piano squisitamente fonetico, basti l’esempio di Iohannes; i cognomi derivanti da Giovanni, nonostante si tratti del nome ... Leggi Tutto

Il "dialettaccio" di Zeno tra i banchi di scuola: la lingua della Coscienza nei manuali di letteratura italiana

Lingua italiana (2023)

Come tutti i classici, anche Svevo è accompagnato da leggende, miti, tormentoni: tra questi, un ruolo di primo piano spetta al capitolo dello “scriver male”. Del resto è sotto questa insegna che Svevo, [...] sin dai primi interventi di Giulio Caprin sul « ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2022)

Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto [...] dal punto di vista morfologico, data l’e ... Leggi Tutto

Pasolini tra italiano e romanesco

Lingua italiana (2022)

Pasolini tra italiano e romanescoSi terrà il 9 marzo a Roma e in streaming sul canale Youtube della Fondazione Primoli, l’incontro “Pasolini tra italiano e romanesco”. L’evento intende mostrare l’importanza [...] che Pasolini ha avuto sul piano linguistico ... Leggi Tutto

Sostegno

Lingua italiana (2021)

Il cambiamento di passo (per usare l’espressione commentata la volta scorsa), almeno sul piano lessicale, c’è stato. Ai ristori si sono sostituiti i sostegni. Con il governo Conte eravamo rimasti al Decreto [...] Ristori-quater (cioè al quarto decreto che ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] “minoranze autoctone” (Costituzione federale, art. 70), italiano e romancio godono di uno statuto particolare tanto sul piano federale quanto nei Grigioni; alle due comunità linguistiche sono destinati sussidi e misure di salvaguardia a livello ... Leggi Tutto

Zaiastan

Lingua italiana (2020)

All’indomani delle elezioni regionali, trovo opportuno «scendere», almeno inizialmente, dal piano della politica nazionale a quello della politica regionale, citando un consigliere veneto della legislatura [...] appena conclusa, Piero Ruzzante di «Liberi ... Leggi Tutto

“La Primavera” di Maria Giuseppa Guacci

Lingua italiana (2020)

Maria Giuseppa Guacci è una figura di primo piano nel panorama culturale napoletano del XIX secolo, benché provenisse da “una famiglia artigiana e piccolo-borghese, inizialmente autodidatta ma capace, [...] malgrado la modesta estrazione sociale, di diven ... Leggi Tutto

Arrigo Castellani, l’eleganza del metodo

Lingua italiana (2020)

Al terzo piano dell’edificio di Piazza Brunelleschi, sede storica della Facoltà di Lettere fiorentina, nel cosiddetto ‘attico’, che dell’attico aveva solo il fatto di essere in cima, in stanzette minuscole [...] si trovavano gli studi dei professori. Se c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali