Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] , Michela Murgia lascia ai posteri le gioie e i dolori della quantità, e agli studiosi tanto lavoro da fare sul piano diamesico. Per analizzare scientificamente la lingua di una scrittrice che, fra le altre cose, ha esordito trasformando i post del ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] «Vergine bella» il vezzeggiativo «bella bacciocca», ‘bella figliola’, con un passaggio dal piano celeste a cui Armida viene elevata al piano quotidiano. Alla riduzione stilistica contribuisce l’inserzione del proverbio avegh tredes oeuv par donzenna ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] evocato si presenta al limite tra l’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano opposto di luce e ombra e scandisce gli ultimi minuti di chiarore. In questo breve lasso di tempo, a dispetto di un ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] Eugenio Montale esercita su di essi una forte influenza non solo sul piano formale (stilistico e lessicale), ma anche sul versante dei contenuti-significati nonché sul piano storico ed esistenziale. Il grande autore ligure ha insomma rappresentato l ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] soprannome, deformazioni, forme dialettalmente connotate (sul piano fonetico e morfologico ma anche grammaticale in Carnera). Si tratta, si badi bene, di personaggi di primo piano.Rara la citazione anche di cognomi, e alcuni comunissimi; nei Racconti ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] . In aggiunta a quanto detto, sul piano linguistico-pragmatico è possibile descrivere le recensioni far emergere i contenuti più significativi, talvolta commentandoli sul piano interpretativo e, dunque, aggiungendo elementi di valutazione.Infine, ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] , silenzi eloquenti, o nel migliore dei casi, commenti del tipo «Ma che bisogno hai, tu, di fare terapia!». Sul piano lessicale, sembrano confermarlo le incertezze, le esitazioni terminologiche e i frequenti usi impropri del lessico di base di quest ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] in una stanza, dove ci può essere il cielo, «io e te, quattro mura / una persiana chiusa, chi ci ammazza?», «voliamo pianopiano / nel blu come i tuoi Levi’s». L’obiettivo estivo degli amanti è stare lontano dalla massa mondana: «Ma gli altri, tutte ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] fatto dalle donne per le donne. Anche il fatto che l’isola sia sacra ad Apollo sembra quasi passare in secondo piano rispetto alla centralità del femminile nelle tradizioni locali. Delo è un’isola, quindi, ma la sua natura femminile rappresenta una ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Pier Luigi Ferro ha saputo scandagliare in ogni minimo aspetto l’opera del poligrafo lombardo dedicandogli analisi preziosissime sul piano ermeneutico oltre che documentario, non solo con la magistrale curatela del Verso libero e con i saggi Messe ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...