Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] lat. cotoneu(m), derivato del lat. Cydonia, gr. Kudonía, antico nome di una città dell’isola di Creta), delta ‘vasto piano alluvionale a ventaglio’ (< lat. Delta < gr. Délta, nome della pianura del Nilo, per via della forma triangolare che ricorda la ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] lungo momento del riconoscimento tra Odisseo e Penelope nell’Odissea (XXIII canto). I due sposi, così, escogitano un piano per potersi salvare, e fuggire, finalmente insieme, per mare. Dalla sofferenza, al riconoscimento, alla capacità di trasformare ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] ride mai. Prima con Alberto Magno e poi soprattutto con Tommaso d’Aquino il riso viene riabilitato anche sul piano teologico, in quanto prefigurazione della felicità celeste. Lo si vede magnificamente anche nella Commedia, laddove non solo i beati ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] Senato è andato, con la Senatrice a vita Liliana Segre, a visitare il Memoriale della Shoah, nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano. Alla domanda di un giornalista «Si sente un po’ antifascista, oggi, Presidente ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] squisite vivande e ottimi vini. Matrimonio e sessualitàNella sesta giornata, però, due di loro irrompono improvvisamente in primo piano, interrompendo il sacro rito del novellare pomeridiano. I giovani sono già disposti in cerchio sull’erba intorno ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] una lingua scorrevole e “onesta” le emozioni dei suoi personaggi, entrando nella loro psicologia e facendone una questione di primo piano. La Storia è accaduta ed è riportata nei nostri manuali, ma la capacità di immedesimarsi nelle persone di altri ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] non è forse vero che il fisico come il poeta non fa che produrre metafore e relazioni mentali?) meglio enucleati, sul piano lato sensu “grammaticale”, nel risvolto di coperta non firmato, ma certamente attribuibile all’Autore:La lingua della poesia è ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] ragazza, indossate a fatica le lenti, messa la parrucca, tenuta la linea («altrimenti ingrasso, non ti assomiglio più e il mio piano va in malora»), vuole anche passare allo status di Veronica: «niente più cose fighette fatte su misura ma ciò che mi ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] piano Marshall, che finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] prima possibile. Ma sotto la cenere del semplice contrabbando di sigarette si muove la brace di ciò che sta nascendo, sul piano finzionale e storico: la Sacra Corona Unita, la mafia pugliese, il cui leader, nel testo lo “Zio”, dal carcere organizza l ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...