• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

zumare

Sinonimi e Contrari (2003)

zumare /dzu'mare/ (o zoomare /dzu'mare/) [dall'ingl. (to) zoom, di origine onomatopeica, usato dapprima col sign. di "ronzare" e poi, riferito all'azione militare, di "impennarsi in volo"]. - ■ v. intr. [...] la macchina da presa verso l'oggetto e poi allontanarla, con la prep. su: z. su un attore] ≈ ⇑ riprendere (ø). ■ v. tr. (fot., cinem.) [inquadrare velocemente e portare in primo piano il soggetto mediante lo zoom: z. una scena] ≈ ⇑ riprendere. ... Leggi Tutto

soffitta

Sinonimi e Contrari (2003)

soffitta s. f. [der. di soffitto]. - 1. (archit.) [vano situato fra l'ultimo piano dell'edificio e il tetto] ≈ abbaino, colombaia, Ⓖ (scherz.) piccionaia, Ⓖ (region.) solaio, soppalco, sottotetto, [usato [...] come abitazione] mansarda. 2. (teatr.) [soffitto del palcoscenico formato da strisce di legno] ≈ graticcia ... Leggi Tutto

soggetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

soggetto² s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus]. - 1. a. [ciò di cui si parla, si scrive, ecc.: il s. del discorso, di una ricerca; trattare un s. difficile] ≈ argomento, [...] persona, (scherz.) personaggio, (scherz.) sagoma, (fam.) tipo, (scherz.) tomo. 3. [formazione riconoscibile, con caratteri specifici sul piano storico, giuridico, ecc.: un nuovo s. politico] ≈ entità, realtà. 4. (bot.) [pianta nella quale viene fatto ... Leggi Tutto

punta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] dati incarichi di responsabilità e prestigio: essere l'uomo di p. di un partito] ≈ di spicco. ↓ di primo piano. ‖ emergente. 6. (sport.) [giocatore d'attacco in una squadra di calcio] ≈ attaccante. ⇓ ala, centrattacco, centravanti. 7. (fig.) a ... Leggi Tutto

ampolloso

Sinonimi e Contrari (2003)

ampolloso /ampo'l:oso/ agg. [dal lat. tardo ampullosus, der. di ampulla "ampolla"]. - [affettatamente prolisso e ricercato: un discorso a.] ≈ altisonante, enfatico, gonfio, (lett.) grandiloquente, magniloquente, [...] opulento, oratorio, reboante, retorico, ridondante. ↔ asciutto, conciso, essenziale, misurato, piano, scarno, secco, semplice, sobrio, stringato. ... Leggi Tutto

giornata

Sinonimi e Contrari (2003)

giornata s. f. [der. di giorno]. - 1. [periodo che va dalla mattina alla sera, con riguardo a ciò che vi accade, all'attività che vi si svolge, al modo di trascorrerlo, e anche allo stato del tempo atmosferico: [...] ant., a grandi giornate [procedendo con rapidità: il nemico avanzava a grandi g.] ≈ a tappe forzate, rapidamente, velocemente. ↔ lentamente, piano. 5. (sport.) [nel gioco del calcio, del rugby e sim., ciascuno dei giorni fissati nel calendario per lo ... Leggi Tutto

solaio

Sinonimi e Contrari (2003)

solaio /so'lajo/ s. m. [lat. solarium, propr. "parte della casa esposta al sole" e quindi "sottotetto"]. - 1. (archit.) [struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei [...] piani intermedi degli edifici] ≈ (non com.) orizzontamento. 2. (archit., region.) [vano situato fra l'ultimo piano dell'edificio e il tetto] ≈ [→ SOFFITTA (1)]. ... Leggi Tutto

solido

Sinonimi e Contrari (2003)

solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] si riferisce in generale a figure a tre dimensioni relative alla geometria dello spazio ordinario] ≈ tridimensionale. ↔ ‖ *bidimensionale, *piano, (non com.) planare. ■ s. m. (fis.) [corpo allo stato solido: fisica dei s.] ↔ ⇓ aeriforme, gas, liquido ... Leggi Tutto

solingo

Sinonimi e Contrari (2003)

solingo agg. [der. di solo, col suff. germ. -ingo] (pl. m. -ghi), poet. - 1. [di luogo, privo di gente e lontano da centri abitati: Noi andavam per lo s. piano (Dante)] ≈ e ↔ [→ SOLITARIO (3)]. 2. [di [...] persona, che ama la solitudine: Ove né donna innamorata preghi, Né passeggier s. oda il sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura (U. Foscolo)] ≈ solitario. ↔ socievole ... Leggi Tutto

sollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] anche con la prep. da del secondo arg.: s. un masso; s. una persona caduta da terra] ≈ alzare, elevare, innalzare, (lett.) suscitare, (fam.) tirare su. ↔ abbassare, (fam.) buttare giù, deporre, depositare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali