• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

prontamente

Sinonimi e Contrari (2003)

prontamente /pronta'mente/ avv. [der. di pronto, col suff. -mente]. - [con prontezza: rispondere p.; prese p. la sua decisione] ≈ (lett.) alla presta, celermente, (lett.) di presente, (lett.) immantinente, [...] indugio, sollecitamente, speditamente, subito, (fam.) su due piedi, tempestivamente, velocemente, [in uno scambio di battute] di rimando. ↔ adagio, lentamente, piano (piano), tranquillamente. ↑ a rilento, fiaccamente, flemmaticamente, pigramente. ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] non si dica ≈ all'istante, in un attimo, in un baleno, in un batter d'occhio, subito. ↔ con calma, lentamente, piano piano. ■ s. m., invar. [al plur., il gruppo meno numeroso: gli oppositori per fortuna sono i m.] ≈ minoranza. ↔ maggioranza, i più ... Leggi Tutto

mensa

Sinonimi e Contrari (2003)

mensa /'mɛnsa/ s. f. [dal lat. mensa "tavola"]. - 1. (non com.) [piano su cui si mangia: mettersi, sedere, essere a m.] ≈ (lett.) desco, tavola. ‖ imbandigione. 2. [locale dove si prendono i pasti collettivamente: [...] mangiare alla m.] ≈ [in collegi e sim.] refettorio. ‖ caffetteria, ristorante. 3. (eccles.) [nella liturgia cattolica, piano su cui il sacerdote compie i riti dell'Eucaristia] ≈ altare. ... Leggi Tutto

getto

Sinonimi e Contrari (2003)

getto /'dʒɛt:o/ (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. - 1. [atto del gettare: il g. di una pietra, di coriandoli] ≈ (non com.) gettata, lancio, tiro, [spec. se ripetuto] (non com.) gettito. 2. [...] fretta (e furia), in un batter d'occhio (o di ciglia), rapidamente, speditamente, velocemente. ↔ adagio, lentamente, meditatamente, piano piano. 3. (bot.) [pianta, ramo, ecc., nelle prime fasi dello sviluppo da un seme] ≈ [→ GERMOGLIO (1)]. 4. (edil ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] acconsente (cui si aggiunge e si contrappone a «chi non parla non dice niente»); chi trova un amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito ... Leggi Tutto

soffriggere

Sinonimi e Contrari (2003)

soffriggere /so'f:ridʒ:ere/ [der. di friggere, col pref. so-] (coniug. come friggere). - ■ v. tr. (gastron.) [friggere lentamente in olio o in grasso bollente: s. la cipolla] ≈ dorare, rosolare. ■ v. intr. [...] (aus. avere) 1. (gastron.) [cuocere piano piano nell'olio o nel grasso: il battuto deve s. a fuoco lento] ≈ rosolarsi. 2. (fig., non com.) [brontolare tra sé e sé] ≈ arrovellarsi, rodersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

andare²

Sinonimi e Contrari (2003)

andare² s. m. [uso sost. del verbo andare¹], solo al sing. - 1. [l'andare, il muoversi] ≈ andata. ● Espressioni: andare e venire [come s. m. invar., movimento confuso di molte persone in un medesimo luogo] [...] ; a tutto andare 1. [a velocità sostenuta: procedere a tutto a.] ≈ celermente, rapidamente, velocemente. ↔ lentamente, piano piano. 2. [con grande intensità: piovere a tutto a.] ≈ abbondantemente, a tutto spiano, intensamente. ↔ moderatamente, poco ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] essere s. la sessantina] ≈ oltre. ■ avv. 1. [nella parte superiore: guardare, sbirciare s.] ≈ in alto, su. ↔ giù, sotto. 2. [al piano superiore d'un edificio, anche preceduto dalla prep. di: la mamma dev'essere (di) s.; vado s. a vedere] ≈ su. ↔ (di ... Leggi Tutto

quattro

Sinonimi e Contrari (2003)

quattro agg. num. card. [lat. quat(t)uor], invar. - 1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni] ● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ RABBUFFARE (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [...] prep.: fam., a quattro a quattro [a precipizio, detto di scale da scendere] ≈ a scavezzacollo, di corsa, precipitosamente. ↔ lentamente, piano piano; fam., a quattr'occhi (o a quattrocchi) 1. [con riferimento a due persone, senza la presenza di altri ... Leggi Tutto

gradatamente

Sinonimi e Contrari (2003)

gradatamente /gradata'mente/ avv. [der. di gradato, part. pass. di gradare, col suff. -mente]. - 1. [in modo graduale e continuo: la salute va g. migliorando] ≈ a grado a grado, (a) poco a poco, gradualmente, [...] per gradi, progressivamente. ↔ (non com.) di butto, di colpo, di schianto. ‖ a intervalli, a sbalzi, saltuariamente. 2. [in modo lento: bevi g.] ≈ adagio, lentamente, piano (piano). ↔ rapidamente, velocemente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali