• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

appianare

Sinonimi e Contrari (2003)

appianare [der. dell'agg. piano², col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [rendere piano, liscio: a. una superficie] ≈ lisciare, livellare, pareggiare, spianare. ‖ levigare, piallare. 2. (fig.) [rimuovere un ostacolo, [...] una difficoltà e sim.: a. una lite] ≈ accomodare, comporre, dirimere, risolvere, sanare, sistemare. ↔ aggravare, complicare. ↑ alimentare, fomentare. ‖ provocare, suscitare. ■ appianarsi v. intr. pron. ... Leggi Tutto

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] in piena. ↔ prosciugato, secco. 2. (fig.) a. [di grande rilievo: g. industriale; g. attore] ≈ di primo piano, grande, illustre, importante, influente, insigne. ‖ conosciuto, famoso, noto, popolare, rinomato. ↔ di poco conto, insignificante, mediocre ... Leggi Tutto

sparato

Sinonimi e Contrari (2003)

sparato agg. [part. pass. di sparare], fam. - [in funzione avverbiale, ad alta velocità: a questo incrocio vanno sempre s.] ≈ di corsa, in fretta, rapido, veloce. ↔ adagio, a rilento, lemme lemme, lentamente, [...] lento, piano (piano). ... Leggi Tutto

rallentatore

Sinonimi e Contrari (2003)

rallentatore /ral:enta'tore/ s. m. [der. di rallentare]. - 1. (f. -trice) (non com.) [chi rallenta] ≈ ritardatore. ↔ acceleratore, velocizzatore. 2. (cinem.) [dispositivo per produrre l'effetto speciale [...] prep.: al (o col) rallentatore 1. [utilizzando il dispositivo per il rallentamento] ≈ al ralenti. 2. (fig.) [in modo molto lento: muoversi al r.] ≈ adagio, a rilento, lentamente, (piano) piano. ↔ di corsa, di (o in) fretta, rapidamente, velocemente. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] o f; fortissimo o ff; glissando; grave; larghetto; largo; legato; lento; maestoso; mezzo forte o mf; mezzo piano o mp; moderato; mosso; pianissimo o pp; piano o p; più che fortissimo o fff; più che pianissimo o ppp; prestissimo; presto; rallentando ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] per accendere un mutuo. Talora, tuttavia, aiuto rimanda a una necessità più impellente e sostanziale (che può anche far leva sul piano emotivo e morale: un conto è a. qualcuno, con un seppur minimo grado di coinvolgimento, un conto – più freddamente ... Leggi Tutto

spesso

Sinonimi e Contrari (2003)

spesso /'spes:o/ [dal lat. spissus]. - ■ agg. 1. [della nebbia e sim., che presenta elevata densità] ≈ denso, fitto. ↔ rado, rarefatto, (ant.) raro. 2. [di bosco e sim., che presenta una notevole concentrazione [...] fitto, folto. ↔ rado. 3. [di cosa, che ha notevole spessore: muri s.; un foglio s.] ≈ [di piano, vetro e sim.] alto. ↔ fine, fino, sottile, [di piano, vetro e sim.] basso. ↑ esile. 4. (fig.) [che si ripete con grande frequenza, solo nell'espressione ... Leggi Tutto

rattamente

Sinonimi e Contrari (2003)

rattamente /rat:a'mente/ avv. [der. di ratto¹, col suff. -mente], lett. - 1. [con velocità: muoversi r.] ≈ celermente, rapidamente, velocemente. ↑ (fam.) a razzo, fulmineamente. ↔ adagio, lemme lemme, [...] lentamente, piano (piano), pian pianino. ↑ (fam.) a passo di lumaca. 2. (estens.) [con prontezza e sveltezza: agire, decidere r.] ≈ (lett.) alla presta, celermente, lestamente, prontamente, rapidamente, sbrigativamente, sollecitamente, speditamente, ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] parco (marino, naturale, nazionale, regionale), riserva (faunistica, marina, naturale, naturalistica); pianificazione urbanistica, piano regolatore; piano verde; protezione (degli animali, delle piante); potabilizzatore; raccolta differenziata dei ri ... Leggi Tutto

recare

Sinonimi e Contrari (2003)

recare [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [far pervenire qualcosa a qualcuno con le proprie mani, anche fig.: r. un dono; r. una notizia] ≈ consegnare, portare, [con riferimento [...] . pron., burocr. [di persona, muoversi per raggiungere un certo luogo, con le prep. a, in: r. al primo piano; r. nell'ufficio del direttore] ≈ andare, (non com.) condursi, (burocr.) portarsi, raggiungere (ø). ↔ provenire (da), tornare (da), venire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali