UNIVERSITÀ DI MAGONZA, Pittore della ("MU" Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui lo Hampe e la Sirnon hanno attribuito due degli alàbastra all'Università di Magonza (inv. nn. 66 e 67).
A questo [...] al quale attribuisce anche un alàbastron in collezione privata a Basilea. Quest'ultimo è particolarmente vicino ai tre arỳballoi a fondo piano dipinti dal Pittore del Laurion (v. riehen, pittore).
Bibl.: D. A. Amyx, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] re, il cui nome compare in una lunga iscrizione hittita geroglifica adiacente: Taitas, signore del paese di Patasatini, nella piana di Antiochia, che, forse poco dopo il 1100 a.C., avrebbe dominato larga parte della Siria settentrionale da Antiochia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] articolata da due corpi avanzati, le cui facciate esterne sono mosse da profonde nicchie. Al centro dell'edificio, al secondo piano, si trova una sala cruciforme in origine coperta da una cupola su alto tamburo, alla quale si accede mediante rampe ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ; essa è nota come 'piramide a gradoni di Djeser'. Questo monumento non nacque da un progetto eseguito in base a un piano prestabilito, che ne avrebbe definito fin dall'inizio l'aspetto finale, ma fu invece sicuramente il risultato di una costruzione ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] a terrazza, di forma tronco piramidale, con lati orientati, che presenta a S una rampa d'accesso a piano inclinato, che conduce alla parte superiore (un tempo piana) dell'altare stesso. La piramide tronca ha base trapezoidale (lati m 37,50; 30,50; 35 ...
Leggi Tutto
SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] uno spazio interno rettangolare dove si aprono gli ambienti disposti a raggiera; probabilmente dotata, in parte, di un piano superiore accessibile con scala lignea; alcuni ambienti dovevano essere coperti.
Epaulis (di S.): gruppo di case scavate dal ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] disegno. Vi insegnano A. Kushi e A. Buza (1905-1986), che ha studiato in Italia dal 1928 al 1933. Buza è sul piano formale e tematico la personalità più originale di tutta la moderna pittura albanese; benché già attivo in questo periodo con Madre e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dell'età del Ferro di Osteria dell'Osa. In questa fase le tombe sono divise in due gruppi, distinti sul piano del rituale e della tipologia dei materiali. Il primo comprende tombe a incinerazione con corredo formato quasi esclusivamente da oggetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dell'arco di volta a cesto. A Giava, nell'area centrale dell'isola, venne edificato nel IX secolo un tempio a due piani, Chandi Plaosan, in cui trovò impiego l'arco di volta a cesto, con tre sacrari buddhistici della corrente Mahāyāna su ciascun ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] duello tra la dea e il mortale presuntuoso si risolve nel più umano motivo dell'inseguimento. La dea e l'eroe si trovano oramai sullo stesso piano e T. non è più un idolo, ma una semplice fresca ragazza che ha paura e che fugge. A volte, forse per la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...