ANTIPHIDAS (᾿Αντιϕίδας)
P. Orlandini
Scultore greco di Nisiro, figlio di un Diognetos; è conosciuto attraverso un'iscrizione di Lindos (Rodi), incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente [...] destro indica che la statua si appoggiava a un'asta o a uno scettro. L'attività di A. va collocata nella prima metà del III sec. a. C.
Bibl: Ch. Blinckenberg, Lindos, Inscr., I, p. 51, n. 16, n. 83 (con facsimile e disegno del piano della base). ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] con maggiore abbondanza nella località omonima dell’isola. All’inizio dell’Eneolitico si afferma la cultura di Piano Conte, cui segue quella di Piano Quartara. Per l’età del Bronzo è attestato un fiorente abitato di capanne della cultura di Capo ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] del 7° secolo la città orientalizzante, frutto di un processo di aggregazione degli antichi poli geometrici, si stese in piano, mentre l'acropoli di H. Ioannis rimase sede del culto poliade, quello di Atena, di ascendenza addirittura micenea. Che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] una categoria di c. che, oltre a essere variamente documentata in Grecia (Beroia, Edessa, 1000 ca.; Tegea, nella versione 'a due piani', seconda metà sec. 12°; Volos e Kalamata, sec. 13°; Panayotidi, 1970-1972, nrr. 52-54, 59, 76), è presente anche a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] le prime fasi stabili e articolate fra IV e III sec. a.C., con nuclei residenziali e di servizio ben distinti, un edificio a due piani e ampie stalle e si sviluppa nel II sec. a.C. con un grande edificio centrale chiuso (16 x 10,5 m) a destinazione ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del secolo, Annibale e Agostino Caracci, per reazione ai manieristi e al tempo stesso a Caravaggio, pongono sullo stesso piano di quella dello Antico l'imitazione di Raffaello, sforzandosi di ravvivare l'insieme con lo studio diretto della natura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ai tipi Py 1-2, 3a, 3b, con anse a volte sormontanti, a volte orizzontali, impostate a livello del collo, con fondo piano. Attestata in quattro relitti (Bon Porté e La Dattier, in Gallia, Lavezzi, in Corsica, e al largo delle coste di Alicante ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] presso l'abbazia cistercense di Eberbach e che può essere datato alla fine del sec. 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di m. 2 e coperto da volta a crociera, si trovano la stanza da b. e una caldaia che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] porticata; nell'angolo sud-est un grosso bancone fungeva probabilmente da madrasa. La sala di preghiera è ipostila con tetto piano sostenuto da pilastri lignei su basi di pietra che definiscono tre navate parallele al muro qiblī, con miḥrāb a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] non poggia su alcun tipo di fondazione o rincalzo e s'imposta ad una profondità di soli m 0,11 rispetto al piano di campagna antico: non è pertanto certo che esso si conservi nella sua posizione originaria. Gli editori del monumento, ritenendo che il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...