MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] nel tempo e nello spazio.
L'ape si presenta perciò al centro di tutta una problematica, che investe in particolare il piano della religione, e più genericamente del pensiero greco, e alla quale sarà qui fatto soltanto cenno, limitatamente a quegli ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] gli unici avvenimenti notevoli furono le spedizioni commerciali, famose soprattutto quelle al paese di Punt), ed estremamente fecondo sul piano artistico. Oltre al santuario di Karnak, Ḥ. fece costruire lo splendido tempio funerario di Deir el-Baḥrī ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] nei cinque anni della sua censura ebbe soltanto il tempo di tracciare il percorso della via da Roma a Capua con un piano battuto a massicciata, mentre la selciatura fu fatta più tardi e a tratti successivi; nel 258 per opera dei fratelli Ogulnî, che ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] con il maggiore o minore aggetto del rilievo e con la profondità dei vuoti (cioè dei punti che si affondano rispetto al piano medio, o rilievi negativi), che creano effetti di ombra accanto ai massimi rilievi in aggetto (positivi) e in tal modo fanno ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] , era occupata da edifici.
Museo. Il Museo Archeologico sarsinate è stato riorganizzato completamente per il piano terreno (in corso di ultimazione il piano superiore, dove è anche una sezione naturalistica e preistorica).
Vi figurano i mosaici sopra ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] 1158, ad opera del Barbarossa, sorgeva quindi la nuova Lodi nella posizione attuale.
Benché nessun rudere emerga fuori terra, il piano dell'antica città è riconoscibile in quanto L., con le sue case disposte lungo le due strade incrociantisi (cardo e ...
Leggi Tutto
TRAGODIA (Τραγῳδία)
E. Paribeni
In alcune pitture di vasi di età classica e postclassica una menade, o almeno un personaggio femminile del seguito di Dioniso, viene designata con il nome di T.; a volte, [...] che come una delle innumeri seguaci di Dioniso con un nome convenientemente evocativo, senza possibilità di essere trasposta sul piano simbolico di un'astrazione.
In una tarda e frammentaria pelike di Emporion rimane accanto ad Apollo una figura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] antropologia
L’abitazione tradizionale giapponese, a causa dei terremoti, è quasi tutta di legno. Nelle città essa ha di regola due piani, nelle campagne uno. Solo uno o due lati delle pareti esterne sono in muratura, il resto è costituito da verande ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] la sua fiorente prosperità economica; tale situazione si protrasse durante tutta la dominazione spagnola, che la rese più grave sul piano economico e sociale con l'inurbamento dei baroni, sicché durante i secc. 16°-18° la città, povera di industrie e ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] del pavimento, tramite la realizzazione di un’intercapedine pavimentale con pilastrini di laterizio (suspensurae) che tenevano sollevato il piano di calpestio, sia delle pareti, con l’utilizzo di particolari tegole o tubuli di terracotta, poi celati ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...