Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a Pietro II (494-519), (la dedica a S. Andrea, riferita da Agnello, forse non è originaria), che si trova al terzo piano di una costruzione tardo-antica. Consta di un piatto pronao e di un vano a croce greca absidato, con copertura a vòlta. Dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , nel quale si è cercato di riconoscere il recinto di un albero sacro. Dal cortile, per due scale simmetriche, si saliva a un piano superiore a più stanze.
La grande costruzione (75 × 45 m ca.) dell'isolato 2, nel centro di HR, ricorda un complesso ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] solo per quanto concerne la parte basamentale, nelle sue forme attuali la torre risale - fatta eccezione per gli ultimi due piani, più elaborati e pertinenti a un intervento della fine del Duecento - ai lavori promossi nel cenobio dall'abate Umberto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] supporti fissi, generalmente in cemento armato. Si arriva anche a riproporre con i nuovi letti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà stratigrafiche di sovrapposizione di due o più mosaici in uno ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] sezione tonda o triangolare; si sono conservati pochi esemplari ad arcata raccolta, ma in genere le branche erano lunghe e in piano, formando una U dal cui colmo sporgeva il brocco molto breve, con passanti alle estremità. Nel sec. 8° fecero la loro ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] cui si dispongono paratatticamente i vani interni. Vari sono i problemi posti dalla casa olintia. L'esistenza di un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di abitazioni che si tende ad ampliare, ma esso certamente occupava solo parte ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] .
Architettura civile
La 'torre dei druidi', situata un tempo sull'isola della Maine (distrutta alla metà del sec. 19°), con i suoi tre piani di sale quadrate (m. 10 x 11) - un sotterraneo a volta ribassata, un pianterreno a volte a botte e un primo ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] India occidentale. Sempre gravitando nell'orbita della civiltà mesopotamica, l'A. orientale ebbe probabilmente una parte di primo piano, peraltro non ancora documentata, nell'affermazione della dinastia caldea in Babilonia alla fine del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] defluenti dal tetto del portico. Non sussiste più nulla del colonnato, tranne tracce delimitanti un quadrato (cm 60 × 60) sul piano di posa dello stilobate. Queste tracce permettono di misurare l'intercolumnio, che è di m 3,25, cioè 11 piedi romani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] in alloggiamenti con fori per 3 aperture. Tracce della base di una scala e resti di un focolare sono stati rinvenuti al piano superiore. La costruzione rimase in uso fino al 930 circa. Nel periodo 2 venne creato un nuovo recinto all’interno del quale ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...