Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] della conquista della città da parte di M. mediante il tradimento di Scilla, innamoratasi di lui.
Alla posizione di primo piano e alla complessità dei problemi di ordine storico, mitologico, religioso che si accentrano intorno alla figura di M., fa ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] nel periodo della dinastia Gupta (v.) (V-VI sec.), una fase di formazione dello stile d'A. propriamente detto con le caverne vii, vi (piano inferiore), v, xi, xviii, xvi, iv e xvii; poi l'apogeo di questo stile con le caverne ii, i e xix; infine, un ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] l'esterno, talvolta semicircolari, dai quali si accede sia agli ambienti situati al piano terreno sia, per mezzo di larghe scale in muratura, a quelli del piano superiore. Si tratta di abitazioni di tipo agricolo, ma di vasto respiro: indipendenti ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] sec. vi furono trasportate le reliquie dei SS. Ippolito e Lorenzo.
Situata a circa 2 miglia dall'attuale F., verso Fano, nel piano di S. Martino (da una chiesa dedicata a quel Santo), Forum Sempronii era limitata dal fiume Metauro a S ed attraversata ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] e di tutta la zona, che rivela rapporti con l'Etruria e altre regioni d'Italia. Soprattutto interessanti la necropoli scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di Ancarano, a circa 7 km da Norcia.
I disastrosi terremoti, che hanno più volte ...
Leggi Tutto
LYKAON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Rientra in senso alquanto lato nel gruppo di Polygnotos per l'intonazione monumentale [...] una tendenza abbastanza generale in questo periodo, il Pittore di L. tenta di ricondurre il dramma e l'azione su un piano di grave distaccata emozione. Gli urti e le passioni vengono risolti con atti e discorsi: di questo atteggiamento, che può dirsi ...
Leggi Tutto
CREUSA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] per le figure in costume orientale. I suoi vasi raramente si elevano al di sopra di una produzione di secondo piano; anche i migliori hanno come pregio maggiore l'accuratezza ed una armoniosa semplicità compositiva.
Nella produzione più tarda, il ...
Leggi Tutto
Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO
G. Novak
Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] davanti alle camere dei soldati - un corridoio che poggia sui pilastri quadrangolari. Il castello aveva due piani; sul piano superiore si trovavano le stanze meglio arredate, probabilmente destinate agli ufficiali. I corridoi e gli edifici adiacenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] necessaria l’erezione nei centri costieri di numerose cinte murarie; a partire dal 3° sec. d.C. comparvero castella nella piana di Sitifis (od. Setif), città che visse il suo momento di massimo splendore in età dioclezianea, quando divenne (288 d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] degli ultimi anni di Traiano), si apre un’area porticata, probabilmente a cielo aperto, posta a un livello inferiore rispetto al piano generale del foro. La piazza vera e propria, pavimentata con blocchi di marmo lunense, è circondata su tre lati da ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...