Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Proconsularis (Cartagine, Ippona, Cherchell); quanto all’identificazione del proprietario, o dei proprietari, che non potevano essere figure di secondo piano, si è pensato a due personaggi di spicco della prima metà del IV sec. d.C.: C. Ceionio Rufio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] lato corto e rettangolare sul lato opposto. Accesso dal lato lungo prospiciente il Foro. Probabile l'esistenza di un secondo piano (V. Scrinari, Tergeste, 1951, p. 70 ss.).
Tibur: donata da un Orbius, è probabilmente da identificarsi con resti di un ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di Siria e specialmente, per i suoi più precisabili rapporti con l'arte n., di quella omayyade. Su un piano storico più generale non si può non rilevare la significativa coincidenza della consapevole affermazione dei valori spirituali dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] sociali, ai quali anche altri studiosi avevano riservato uno spazio tutt'altro che secondario, ponendoli però in primo piano per tentare di spiegare i meccanismi di sviluppo che condussero dall'economia di caccia e raccolta allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di "popoli dei monti" (Bergvölker). La potenza politica dell'impero hittita, mantenutasi per alcuni secoli, giustifica sul piano storico la posizione di particolare rilievo dell'arte della regione anatolica nei confronti di quella, peraltro assai ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] , in forma di portico con due arcate, si apre tra due ambienti laterali, in uno dei quali si trova la scala per il piano superiore, mentre l'altro è in comunicazione con l'esterno attraverso una stretta porta. Un'altra piccola porta si trova lungo la ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] eroe. D'altra parte M. rientra nel novero dei più gloriosi eroi dell'epica greca e la sua figura appare in primo piano tra le più antiche figurazioni mitiche ben al di là del suo paese d'origine.
Il più antico documento sicuro per l'iconografia ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] , in Bull. Soc. Préhist. Français, 1-2, 1952, p. 39 ss.; S. M. Puglisi, Civiltà appenninica e sepolcri di tipo dolmenico a Pian Sultano, in Riv. di Antropologia, XLI, Roma 1954; C. Drago, Specchie di Puglia, in Bull. Paletn. It., LXIV, Roma 1954-5, p ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] nel tempio. Tra essi è molto impressionante la serie di statue femminili in terracotta, cadute probabilmente da un piano superiore al tempo del grande terremoto nel XV secolo. Sono frammentarie e molti pezzi andarono perduti nella antichità, ma ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] Coppa dei Tolemei, vol. ii, fig. 434; cfr. anche vol. i, fig. 802).
Tra i t. destinati a sostenere un piano allungato (cartibulum), particolarmente notevole è il tipo doppio, costituito da due elementi affrontati, tagliati in un'unica lastra di marmo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...