ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 'avancorpo rettangolare addossato al lato settentrionale; quest'ultimo edificio racchiude inoltre al piano terreno ambienti voltati a botte, identificati come prigioni, e al secondo piano la cappella del castello a navata unica e coro. La scultura ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] attorno al 19 a. C., al termine delle guerre cantabriche, fu realizzato anche per la penisola iberica il piano generale di riassetto delle province, che segnò la scomparsa della denominazione di Ulterior per la parte occidentale, la tripartizione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] 185 a.C. a causa del suo spopolamento, questa volta nell’area dell’attuale Santa Maria di Siponto, su un piano roccioso ricco di acque sorgive, per proteggerla da impaludamenti e dalla malaria. La fase preromana è stata individuata nell’area delle ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] stanti (v. per esempio, i grandi s. panellenici quali Olimpia, Delfi, Delo). Ma anche quando il s. fu incorporato nel piano urbano, esso rimase senza rapporti e legami con esso, perché le ragioni della sua esistenza erano altre da quelle urbanistiche ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] a tre fornici, fiancheggiata da due torri, con una larghezza complessiva di m 36,60 e alta m 13 dal selciato antico fino al piano del cammino di ronda. Dei tre fornici rimane quello E; quello centrale, alto m 7,40, è conservato solo nella parte bassa ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] e poi scompare nei prodotti di età ellenistica privi di carattere e di significato peculiare. Ciò, trasportato su di un piano storico, ci consente di puntualizzare che l'influenza delle città greche dell'Italia meridionale è sentito in Irpinia solo ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] Palatina (xiii, 16). Evidentemente questo elemento semicircolare sporgeva in avanti sul lato principale della base rettangolare, forse su un piano più basso. Su di esso stava la statua di Kyniska: dietro di lei, in veduta frontale, il carro senza ...
Leggi Tutto
L'HOSTÉ
I. Baldassarre
Località del Belgio (Brabante), nei pressi della città di Basse Wavre, dove gli scavi condotti nel 1904 hanno messo in luce una importante villa suburbana gallo-romana, del tipo [...] l'ampiezza, la villa pare edificata di un sol getto, e questo è confermato dalla regolarità e dalla omogeneità del suo piano. Numerose stanze erano su ipocausto e con pavimenti a mosaico, di cui però non si sono conservate parti importanti. I muri ...
Leggi Tutto
CENACOLO (cenacûlum)
G. Matthiae
Quando in Roma fu introdotto l'uso greco di cenare sdraiati, i Romani cominciarono a costruire nelle loro case degli ambienti (triclinia) che servivano come sale da pranzo. [...] sec. nel Museo Archeologico di Firenze a forma di casa, che ha un loggiato a colonnette o pilastri fra il piano terreno e la copertura.
Il medesimo carattere di umile ammezzato presentano i cenacoli dove, per testimonianza dei Vangeli e degli Atti ...
Leggi Tutto
ATON
S. Donadoni
Propriamente il "Disco solare", divinizzato in Egitto già all'inizio della XVIII dinastia. Amenophis III gli edificò un santuario a Tebe; ma solo Amenophis IV-Ekhnaton lo riconobbe [...] l'arte di el-῾Amārnah (che elabora questo tipo). Anche la rappresentazione dei raggi imposta in modo nuovo l'unità della composizione piana: che, anche se divisa in registri, è tutta collocata in uno spazio complessivo che è quello in cui A. stende i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...