PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] del premio Balzan (1982) e del premio Erasmo (1984); dal 1993 è presidente della Società Dante Alighieri. Personalità di primo piano nell'archeologia e nella storiografia italiana del secondo dopoguerra, P. ha legato il suo nome alla nascita e allo ...
Leggi Tutto
MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] che si potrebbe chiamare ellenistica. Si ebbe una nuova cinta muraria di oltre 6 km di sviluppo e la città ebbe un regolare piano urbanistico; sorsero i due templi di Demetra e Core. Tra la fine del 4° e gl'inizi del 3° secolo vennero realizzati, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] mo' di falsa volta; il tetto è di lastre di pietra. Tali strutture, alte fino a 10 m, possono avere fino a tre piani, con piccoli spazi dotati di aperture e mensole, così come un ambiente con camino. Al di sotto del pavimento erano stati collocati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di architettura palaziale è costituita dal Taq-i Kisra, presso Veh- Ardashir, costruito da Khusraw I, che ha una sistemazione di piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad e che tra l'altro presenta nel suo īwān la più grande volta ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] totale. Le tombe, a fossa semplice o con nicchia laterale sul fondo, sono poste a una profondità di 1-2 m dall'attuale piano di campagna. Di solito i defunti giacevano su un lato, rannicchiati, gli uomini con le spalle volte verso la fossa d'accesso ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ´ye 2, Okaemovo e Ozerki nel Volga superiore, Vis a settentrione). L'industria litica è ricavata da nuclei a un piano di percussione, conici o a forma di matita, che producono lamelle molto regolari ottenute mediante l'uso della tecnica a pressione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] della nuova abbazia con l'aiuto, appunto, dello schema inviato, autorizza a ritenere, come sostenuto da più parti, che il piano di San Gallo sia di per sé un progetto ideale, pur se contestualizzato da indicazioni come quelle della sepoltura del ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , almeno su tre lati, da portici, dei quali quello O era a tre piani, con il colonnato del terzo a livello della piazza, o come ad Aigai la via fino alla Thòlos; a E la Stoà di Attalo, a due piani, lunga m 111,90, chiude tutto questo lato e a S una ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] Capua). Il Cristianesimo vi penetrò. ben presto, anzi secondo la tradizione ad opera di S. Pietro.
La città giace in piano, come tanti altri centri campani (Atella, Acerra, Nola, Calazia): il suo perimetro in età sannitica e romana può ricostruirsi ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] , date le loro dimensioni allungate. Dalla corte grande di E si accede alla casa (che doveva presentare originariamente anche un secondo piano, come indicano i resti di scale) mediante un pròpylon (m 4 × 2,50) con due colonne lignee (si conserva solo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...